Lo scorso 14 gennaio presso il salone San Marco della Chiesa San Marco Evangelista, ha preso il via la
Scuola Biblica Zonale in continuita' con la Settimana Biblica Diocesana.Cinque saranno gli incontri incontri
per conoscere meglio la Bibbia e la Parola di Dio. Lezione parte teorica sulla Bibbia a cura di padre Tony Leva
dell'ordine monastico,Eremiti di Cerreto.
Commento sulla Bibbia a cura di padre Enzo,Cappellano al Crob di
Rionero in Vulture.Prima dell'intervento di padre Tony con notizie generali sulla Bibbia, a tutti i presenti e'
stato consegnato un calendario Biblico per una lectio continua della Parola di Dio. Ad accogliere i numerosi
presenti,don Giuseppe Cacosso,parroco della chiesa S. Marco Evangelista. Padre Tony Leva ha detto: "5
incontri che serviranno a conoscere meglio la Bibbia. Una parte teorica con notizie generali sulla Bibbia ed
una parte Esegetica da parte di Padre Enzo con commenti sul Vangelo. La Bibbia non e' altro che una
collezione di libri,alcuni hanno in comune qualcosa, il genere che tratta,come un romanzo. La biblioteca
biblica comprende diversi autori, diverse storie, idee sul mondo e della vita,teologi e, intenti ed interessi.Un
esempio sono i quattro Vangeli descritti in modo diverso dai 4 Evangelisti.La Bibbia contiene diversi stili o
generi letterari,un esempio sono il Cantico dei Cantico, sono un testo poetico. Ci sono voluti diverse epoche
per scrivere la Bibbia,per completarla circa 1300 anni. La Bibbia e' un libro abbraccia tanti libri, il cui
contenuto contiene la Parola di Dio. La Bibbia e' un corpo che contiene relazioni con Dio che ha voluto dire
qualcosa di se', rivelandosi. Si e' formata in un tempo così lungo, dal XIII sec. a.C. circa, al II sec.d.C. con
traduzione orale, prima di essere un libro, e' parola. E' stata scritta in ebraico,greco ed aramaico.I materiali
utilizzati Sono stati il Papiro,la Pergamena,cocci e pareti.Non esiste nessuno scritto originale della
Bibbia,siamo in possesso solo di manoscritti bel conservati come il codice Vaticano, il più antico. Tutto questo
ci fa capire come la Bibbia sia arrivata a noi con materiale fragile e con difficoltà ad interpretare lo
scritto,senza virgole e senza punti". Prossimo appuntamento il 18 febbraio. Altri incontri il 17 marzo, 21 aprile
e 19 maggio.
Lorenzo Zolfo
Commenti
Posta un commento