Il frumento tenero “VATRA” e il frumento duro “RICCO” sono le ultime due registrazioni accolte tra
le varietà da conservazione della Regione Basilicata dal MIPAAF, il Ministero delle Politiche
Agricole, Alimentari e Forestali, su proposta dell’ALSIA, l’Agenzia lucana di sviluppo e innovazione in
agricoltura.
Lo ha reso noto lo stesso Ministero pubblicando l’esito positivo della procedura sul
proprio Bollettino delle varietà vegetali n. 6/2019.
Tutte le attività propedeutiche alla registrazione dei due cereali erano state realizzate nell’Azienda
Agricola Sperimentale Dimostrativa dell’ALSIA “Pollino” di Rotonda (PZ) che, oltre allo studio di
caratterizzazione bioagronomica dei due frumenti e alla ricerca storica sulle due varietà, ha
provveduto a conservare il materiale genetico all’interno della sua Banca del Germoplasma
“Franco Sassone” e dei suoi campi sperimentali.
La registrazione del VATRA e del RICCO si aggiungono alla registrazione delle varietà vegetali della
SEGALE IERMANA e della CAROSELLA LUCANA, già ottenute in precedenza dal Ministero sempre su
proposta dell’ALSIA. Anche per questi nuovi cereali registrati, ora l’Agenzia si impegnerà per la
produzione del seme certificato e la distribuzione agli operatori agricoli che ne faranno richiesta.
Commenti
Posta un commento