Passa ai contenuti principali

I calanchi di Montalbano Jonico nella fiction “Imma Tataranni”

«La bellezza dei calanchi di Montalbano Jonico si è manifestata in tutta la sua forza ed unicità. Le immagini della Riserva dei calanchi ammirate nella prima serata di domenica sera su Rai1 tra i set della fiction di successo “Imma Tataranni” hanno rappresentato tutta la bellezza del nostro unico e straordinario patrimonio paesaggistico. Un ringraziamento va al location manager Franco Campagna per aver individuato, tra le altre location lucane, anche la nostra bellissima Montalbano”. Con queste parole il sindaco di Montalbano Jonico e Presidente della Provincia di Matera Piero Marrese, ha commentato lo spettacolo dei Calanchi, dove è stata ambientata una delle scene più significative della quarta puntata della fiction “Imma Tataranni, sostituto procuratore”, a cui la città lucana ha fatto da set. Una fiction che sta registrando uno share del 23% e circa cinque milioni di telespettatori, e che nell’episodio di domenica scorsa ha visto gli scorci più caratteristici del paese e della sua riserva calanchiva il suo set più affascinante e naturale. «La forza comunicativa dei nostri calanchi, con la loro bellezza paesaggistica oltre che valenza scientifica, è emersa nella fiction in maniera eccezionale – prosegue il primo cittadino -. Un paesaggio che rappresenta uno dei simboli di una Basilicata che ama raccontarsi senza spaccature o campanilismi. Stiamo lavorando alacremente per raccontare questi luoghi ricchi di storia e di cultura e per promuoverne la conoscenza con progetti di tipo culturale e turistico”. L’opera costante ed efficace di promozione turistica del territorio vede un altro bel successo dell’amministrazione comunale che ha saputo cogliere la grande occasione legata alla fiction e a Matera 2019, come ha annunciato dall’assessora al turismo Ines Nesi. «Alberto Angela, per il suo seguitissimo e affascinante programma “Meraviglie: la penisola dei tesori” ha inviato, tramite la produzione Rai, formale richiesta di autorizzazione ad effettuare delle riprese sui nostri Calanchi ritenuti “di grande interesse storico e culturale”. Le riprese avranno luogo nelle settimane del 21 o 28 cm all’alba“ in modo da avere immagini suggestive e affascinanti”. Crediamo sia un grande momento per la nostra comunità che deve riunirsi e percorrere insieme la strada del grande riscatto». Le numerose attività teatrali e di trekking che si svolgono all’interno della Riserva dei Calanchi di Montalbano Jonico visionabili sui siti www.valledeicalanchidimontalbano.it e http://montalbanoj.rl-net.it

Commenti

Post popolari in questo blog

📰 Le dimissioni della Presidente del Parco Naturale Regionale del Vulture, Francesca Di Lucchio

  Dopo quasi due anni di lavoro intenso e appassionato, ho rassegnato le mie dimissioni dalla carica di Presidente del Parco Naturale Regionale del Vulture. 

📰 "La Fiera di Lagopesole 2025 non si realizzerà": la lettera del presidente di Fiere Lucane, Giovanni Possidente

Da oltre trent’anni a metà di ottobre si svolge la Fiera Campionaria Nazionale di Lagopesole – città di Avigliano. 

📷 Reportage Fotografico: UNILABOR Rionero. "Storia di in Palazzo, di una Famiglia, di una biblioteca" di Luisa Lovaglio (23 ottobre 2025)