Passa ai contenuti principali

POSTE ITALIANE OTTIENE L’ATTESTATO ISO 26000 PER LA RESPONSABILITA' SOCIALE E LO SVILUPPO SOSTENIBILE


L’Azienda aderisce al più importante standard internazionale che fornisce le linee guida sulla Responsabilità Sociale delle Imprese per uno sviluppo sostenibile nell’economia globale.


Poste Italiane ha ottenuto l’Attestato di verifica (Assurance Statement) UNI ISO 26000, uno standard internazionale per l’adozione di strategie di sviluppo sostenibile e di promozione di scelte e comportamenti virtuosi in ambito ESG (ambientale, sociale, governo d’impresa). L’attività di valutazione, alla quale Poste Italiane si è sottoposta volontariamente, è stata svolta dall’organismo indipendente DNV GL- Business Assurance e ha analizzato l’intero perimetro organizzativo del Gruppo attraverso i sette pilastri che ispirano le linee guida UNI ISO 26000: governance , diritti umani, rapporti e condizioni di lavoro, ambiente, corrette prassi gestionali, aspetti specifici relativi agli utenti/consumatori, coinvolgimento e sviluppo della comunità. Al buon esito dell’attività svolta, DNV GL ha rilasciato a Poste Italiane un Attestato di verifica che riconosce l’impegno e la matura consapevolezza dell’Azienda rispetto alle diverse dimensioni della Responsabilità Sociale delle Imprese. In particolare, il Gruppo Poste Italiane si è distinto per la capacità di identificare e rivedere periodicamente le priorità su cui concentrarsi, integrandole nelle strategie di gruppo e tenendo conto dei rischi potenziali; la capacità di tenere conto nei propri processi strategici, decisionali e operativi, delle istanze di tutti gli stakeholder di riferimento, integrandole nel proprio sistema di governance ; la capacità di programmare e comunicare le azioni di responsabilità sociale intraprese in modo trasparente e continuo. “Gli sforzi prodotti dalla nostra Azienda - ha osservato il Condirettore Generale di Poste Italiane Giuseppe Lasco – hanno ottenuto un nuovo ed importante riconoscimento, che ne conferma e sostiene il ruolo strategico nello sviluppo del sistema Paese. Il percorso seguito nell’ultimo triennio è stato caratterizzato da numerose tappe rappresentative della visione ESG, che hanno coinvolto la strategia, la governance e i sistemi di reporting, e hanno inoltre determinato importanti trasformazioni evolutive che hanno permesso all’Azienda di raggiungere nel 2019 nuovi traguardi, rendicontati per il secondo anno nel Bilancio Integrato”.​ La UNI ISO 26000 è la Linea Guida di riferimento internazionale in materia di responsabilità sociale. È lo strumento che consente alle imprese di definire e valutare azioni che possano contribuire allo sviluppo sostenibile, bilanciare le aspettative degli stakeholder e assicurare la conformità alle normative vigenti (nazionali ed internazionali), con un approccio integrato e applicato all’intera organizzazione e alla sua catena del valore.

Commenti

Post popolari in questo blog

📰 Orgoglio lucano: a Filomena Consiglio la Medaglia AIRC Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro

Per il 60° anniversario di Fondazione AIRC sono stati premiati diversi esponenti della ricerca scientifica e del volontariato, riconoscendo il loro contributo. 

📰 Le dimissioni della Presidente del Parco Naturale Regionale del Vulture, Francesca Di Lucchio

  Dopo quasi due anni di lavoro intenso e appassionato, ho rassegnato le mie dimissioni dalla carica di Presidente del Parco Naturale Regionale del Vulture. 

📰 "La Fiera di Lagopesole 2025 non si realizzerà": la lettera del presidente di Fiere Lucane, Giovanni Possidente

Da oltre trent’anni a metà di ottobre si svolge la Fiera Campionaria Nazionale di Lagopesole – città di Avigliano.