Passa ai contenuti principali

📰 MARIO PERRUCCI. L’UOMO E IL COMPOSITORE


Mario Perrucci. L’uomo e il compositore . 
E’ questo il titolo della puntata, dedicata al M° Perrucci, che andrà in onda domenica 16 maggio 2021, alle ore 19.00 sulla Web TV dell’Accademia Ducale centro studi musicali. Un profilo del maestro tracciato innanzitutto dalla sua musica, che verrà proposta durante la trasmissione e dalla testimonianza di chi lo ha conosciuto, di persona e di fama, a partire dai suoi figli, ospiti in diretta, anch’essi musicisti: M° Paola Perrucci, arpista e il M° Giovannimaria Perrucci, organista e dalla nipote, Lidia Landriscina. Altri racconti significativi per conoscere più da vicino il M° Perrucci sono stati offerti dal M° Saverio Vizziello, Direttore del Conservatorio di musica “E. R. Duni” di Matera, di cui il M° Perrucci è stato tra i fondatori, Michele De Ruggieri, Cofondatore del Conservatorio di musica “E.R. Duni” di Matera, M° Fabio Masini, Direttore del Conservatorio Statale di Musica "G. Rossini" di Pesaro, di cui il M° Perrucci è stato direttore, il M° Vincenzo De Felice, Direttore del Conservatorio di musica “G.B. Martini” di Bologna, Pinotto Fava, sperimentatore RAI e organizzatore di eventi internazionali. La puntata andrà in onda in diretta sulla pagina Facebook dell’Accademia Ducale https://www.facebook.com/AccademiaDucalePietragalla/ e sarà disponibile nei giorni successivi anche sul canale YouTube dell’Accademia Ducale e sulla pagina del sito dedicata alla WebTV. Il Centro studi dell’Accademia Ducale da tempo studia l’opera del maestro Perrucci, musicista importante nel panorama della musica contemporanea, di cui l’Ensemble dell’Accademia ha eseguito il Divertimento per clarinetto, contrabbasso e pianoforte, a cura dei maestri Erminia Nigro – clarinetto, Giuseppe D’Amico - contrabbasso e Lucrezia Merolla - pianoforte, che verrà proposto nel corso della puntata. A Mario Perrucci l’Accademia Ducale ha voluto intitolare un concorso di composizione, patrocinato da AIAM (Associazione Italiana Attività Musicali), CIDIM (Comitato Nazionale Musica), Conservatorio Statale di musica “G. Rossini” di Pesaro, di cui il M° Perrucci è stato direttore, PIMS (Pontificio Istituto di Musica Sacra), SIMC (Società Italiana Musica Contemporanea), media partner RadioCEMAT. Ai partecipanti è richiesto di comporre un brano su organico dato (ensemble più narratore) ispirato a dei testi scritti dallo stesso M° Mario Perrucci. Il concorso prevede per il vincitore la registrazione professionale del brano e la pubblicazione di un CD con altre sue opere con l’etichetta discografica dell’Accademia Ducale. Il brano del primo classificato sarà eseguito in prima assoluta dall’Ensemble dell’Accademia Ducale, presso il Palazzo Ducale di Pietragalla e trasmesso in diretta sulla WebTV dell’Accademia Ducale. Il termine di iscrizione è fissato per il 10 luglio 2021. Il bando di concorso è disponibile sul sito dell’Accademia Ducale centro studi musicali nella pagina Concorsi di composizione, https://ducaleacademy.it/concorsi-di-composizione/mario-perrucci.html

Commenti

Post popolari in questo blog

📰 Le dimissioni della Presidente del Parco Naturale Regionale del Vulture, Francesca Di Lucchio

  Dopo quasi due anni di lavoro intenso e appassionato, ho rassegnato le mie dimissioni dalla carica di Presidente del Parco Naturale Regionale del Vulture. 

📰 Orgoglio lucano: a Filomena Consiglio la Medaglia AIRC Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro

Per il 60° anniversario di Fondazione AIRC sono stati premiati diversi esponenti della ricerca scientifica e del volontariato, riconoscendo il loro contributo. 

📰 "La Fiera di Lagopesole 2025 non si realizzerà": la lettera del presidente di Fiere Lucane, Giovanni Possidente

Da oltre trent’anni a metà di ottobre si svolge la Fiera Campionaria Nazionale di Lagopesole – città di Avigliano.