📰 Editoriale: UNPLI, la casa delle Pro Loco della Basilicata Aperto il Tesseramento 2023

A partire dal 1 gennaio 2023 è aperto il tesseramento delle Pro Loco di Basilicata all’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia (UNPLI). Oltre 110mila eventi organizzati in un anno tra rievocazioni, fiere, mostre, sagre, eventi culturali e manifestazioni, 88 milioni di visitato ri, 600mila volontari per 6.300 Pro Loco in tutta Italia, una media di 0,79 per ogni Comune: sono alcuni dei numeri che caratterizzano l’UNPLI – sessantesimo di fondazione nel 2022 – riconosciuta come l’unica e la più importante rete delle Pro Loco italiane.

 

I motivi per cui le Pro Loco scelgono d i aderire all’UNPLI Basilicata sono numerosi e molteplici. Alcune Pro Loco aderiscono all’UNPLI per poter usufruire delle convenzioni (Siae, ACI, Assicurazione, ecc.), per avere a disposizione gli esperti che l’UNP LI mette a servizio delle Pro Loco associate. L’UNPLI Basilicata con i suoi dirigenti periferici è sempre al fianco delle Pro Loco: promuo ve incontri per formare e istruire nelle varie competenze amministrative i dirigenti delle Pro Loco associate. Altre Pro Loco lo fanno invece più idealmente per sentirsi partecipi della grande famiglia delle oltre 6.000 Pro Loco che operano in Italia, con finalità e scopi comuni, al servizio volontario delle proprie località. L’Unpli Basilicata è impegnata quotidia namente a far sì che le Pro Loco associate siano valorizzate per l’utilità sociale che le stesse rivestono all’interno dei Comuni . Altre infine lo fanno (la maggioranza) perché indipendentemente dalle agevolazioni che l’adesione all’UNPLI dà alle Pro Loco, riconoscono valido e necessario che ci sia “qualcuno” che, provenendo dal mondo Pro Loco ed avendo vissuto e vivendo sulla propria pelle i loro stessi problemi, le rappresenti nel miglior modo possibile ai vari livelli istituzionali (regionale e nazionale ). « Il 2022 – dichiara il Presidente UNPLI Basilicata Vito Sabia – è stato un anno difficile per l’UNPLI Basilicata durante il quale alcune vicissitudini associative purtroppo ha nno compromesso in parte le nostre attività sia a livello di Pro Loco che di Comitato . Ora però la ripartenza è doverosa e tutti insieme abbiamo l’obbligo di riprendere a volare . Ripartenza che inizia – attraverso il tesseramento 2023 - con il coinvolgimento e la partecipazione di tutte le Pro Loco della Basilicata in un percorso d i valorizzazione attraverso cui si costruisce la vita associativa : esperienza primaria in cui trova forma una comunità di destino. È una risposta alla crisi dovuta al fatto che alcuni si astengono o confidano emotivamente in un leader .» Associarsi a UNPLI B asilicata significa far parte di una R ete – l’unica dedicata esclusivamente alle Pro Loco - che cresce e si arricchisce ogni anno di più, le Pro Loco UNPLI sono protagoniste della riforma epocale del Terzo Settore. Per l’annualità 2023/2024, l’UNPLI Basilicata è destinataria di 115 operatori volontari di Servizio civile ripartiti su circa 50 Pro Loco (scadenza bando 10 febbraio). Particolare attenzione è riservata alla Tessera del Socio 2023: uno strumento di sosteg no per le Pro Loco della Basilicata e per l’economia del territorio regionale . Accordi e convenzioni poss o no sostenere i negozi di vicinato. Un modo concreto di sostenere e dare più valore alle eccellenze del nostro territorio regionale, ai nostri produtto ri e alle nostre attività. Ultima novità nel mondo UNPLI è la Fondazione Pro Loco d’Italia : nata nel dicembre 2021 darà potenza di fuoco alla rete delle Pro Loco. La Fondazione non ha scopo di lucro ma ha il compito di valorizzare il patrimonio materiale e immateriale della nostra splendida penisola e delle Pro Loco d’Italia.

Commenti

Post più popolari