📰 Giornalino Digitale. Rendicontazione Sociale dell’IISS “Q. Orazio Flacco” di Venosa una Storia di dedizione all’educazione che continua

Nella serata del 22 dicembre scorso, nell’aula magna dell'IISS “Q. Orazio Flacco” di Venosa, ha avuto luogo la presentazione della “Rendicontazione sociale”: un atto attraverso il quale la scuola presenta al territorio in cui è inserita tutte le attività realizzate nell’ultimo triennio, rendendo conto dell'utilizzo delle risorse e dei risultati ottenuti nel periodo considerato. 

L’art. 6, c. 2, lettera d) del D.P.R. 80/2013, prevede infatti che si realizzi la Rendicontazione sociale consistente nella “ pubblicazione, diffusione dei risultati raggiunti, attraverso indicatori e dati comparabili, sia in una dimensione di trasparenza sia in una dimensione di condivisione e promozione al miglioramento del servizio con la comunità di appartenenza”. 

Con questo stumento di conoscenza, le scuole sono tenute a informare dei “ risultati raggiunti ”, in relazione ai traguardi individuati nel RAV (Rapporto di Auto-Valutazione) e/o agli obiettivi formativi posti alla base della progettualità definita nel PTOF relativo all’ultimo triennio. 

L'evento, a cui sono state invitate tutte le Istituzioni e gli Enti di riferimento dell’area geografica d’interesse, si è aperto con una rappresentazione teatrale in cui alcuni studenti hanno simulato la raffigurazione di un'opera di Botticelli, la Calunnia , facendone rivivere in un “quadro vivente” i vari personaggi. 

A ciò è seguito un video in cui gli studenti hanno esaltato l'importanza della lingua latina, che si ritrova, a ben vedere, in molte espressioni linguistiche utilizzate nel vocabolario di tutti i giorni. 

Sulla base di questo spunto, la prof.ssa Liscio ha avuto la possibilità di soffermarsi su tutte le Certificazioni linguistiche curate dalla scuola con riferimento alle lettere classiche e sui relativi risultati. 

Quest’attività ha fatto da traino alla presentazione del Certamen Horatianum, che nel 2022 è giunto alla 34° edizione. 

Con la promozione e la realizzazione di questo evento, la scuola venosina sta riuscendo ad offrire prestigio nazionale e internazionale alle eccellenze latiniste, tanto da potersi fregiare dell’Alto patrocinio riconosciuto dalla Presidenza della Repubblica. 

La prof.ssa Reggente, che da alcuni anni ne cura l’organizzazione d’intesa con la Dirigente Scolastica, prof.ssa Mimma Carlomagno, ha condotto nell’occasione un breve escursus delle manifestazioni degli ultimi tre anni, rappresentando le sfide e le opportunità che si sono palesate in tempo di pandemia da Covid. Altri progetti formativi sono stati rendicontati, fra cui anche alcuni legati al risparmio energetico e alla tutela dell'ambiente. 

La conduzione della serata, affidata alle prof.sse Bellusci, Sorrenti e Di Cristo, ha dato spazio ai vari docenti curatori delle attività in predicato, coinvolgendo anche il prof. Santomauro, il quale ha presentato l’attività svolta nell’ambito del Liceo Matematico, a cui partecipa una selezione delle diverse classi dell’Istituto appartenenti al quinquennio di studio e il progetto Lauree scientifiche, offrendo omaggio a tutti i docenti che collaborano per la realizzazione di questi percorsi extracurricolari.

Anche l’indirizzo professionale dell’Istituto, attraverso la prof.ssa Sinisi ha potuto presentare le attività più significative dell’ultimo triennio, dando risalto alla progettualità dell’indirizzo di moda e di manutenzione e assistenza tecnica.​ 

 

A seguire, è stato illustrato dalla prof.ssa Musto il "Premio Di Lisi", per dar lustro ad un docente della scuola prematuramente scomparso, al fine di incoraggiare la cura e il manifestarsi delle eccellenze in campo matematico-scientifico. 

È toccato, poi, al prof. Agriesti descrivere dettagliatamente la formazione organizzata dal team digitale d'Istituto e svolta dai docenti, nel triennio d’interesse, sulla didattica digitale e sulle sue applicazioni. 

La prof.ssa Caselle e il prof. Urbino, entrambi specializzati in Scienze Motorie, hanno presentato rispettivamente il progetto inerente alla "Gestione dell'autonomia", condotto insieme alla prof.ssa Di Cristo, e tutti i progetti sportivi promossi e curati dall’Istituto. 

 

Per gli aspetti di ordine civico, la prof.ssa Bellusci ha introdotto il prof. Bochicchio, il quale ha avuto modo di presentare le attività di "Cittadinanza e Costituzione" introdotte nell’offerta formativa dell’Istituto ancor prima che venisse ufficializzato l’insegnamento dell’Educazione Civica. 

E’ stato dato anche risalto alla partecipazione al Concorso “Rileggiamo l’art. 34 della Costituzione”, che ha consentito ad una squadra dell’Istituto di giungere nella finale nazionale dell’iniziativa, così come si è dato evidenza di un elaborato video sulla sostenibilità, realizzato nel corso dell’anno precedente da una classe dell’istituto. 

Poi è intervenuta la prof.ssa Sorrenti, la quale ha presentato a sua volta la prof.ssa Laus perché curasse l’illustrazione del concorso nazionale "Monumentiamoci", nell’ambito del quale la scuola, con il suo lavoro, si è classificata al primo posto nazionale. 

 Non è mancata una riflessione sugli aspetti emotivi e inclusivi curati dall’Istituto. Prima, la prof.ssa Bellusci e poi, la dott.ssa Gammone, psicologa convenzionata della scuola, hanno illustrato le attività svolte con lo sportello d'ascolto, i laboratori educativi, le iniziative per il contrasto al bullismo e al cyberbullismo, fino alla predisposizione di un opportuno documento di E-policy d’Istituto. 

A chiusura della serata è stato possibile gustare altri momenti emozionanti, con l'attività teatrale proposta dagli studenti, condotta sotto lo sguardo vigile e competente delle curatrici, prof.sse Linzalata e Forenza, per poi concludere con un momento dedicato alla musica. 

L’intervento del prof. Graziano, che ha ricordato lo svolgimento di un apposito progetto dedicato alla memoria di Lucio Dalla, ha aperto all’esibizione di una selezione di studenti dell’indirizzo musicale di un brano dell’artista prematuramente scomparso, a cui ha fatto seguito il canto di brani natalizi, per auspicare il sereno godimento delle imminenti festività natalizie e a rappresentare l’incoraggiamento alla comunità scolastica a proseguire con dedizione e passione nella cura dell’azione educativa di tutti gli studenti del Q. Orazio Flacco di Venosa. 

Urbino Gianmarco 

Nardozza Emanuele


Commenti

Post più popolari