📰 Editoriale: Due artiste del metapontino a casa Sanremo Arte

Nella città dei fiori, in uno spazio dedicato all' arte e propriamente a CasaSanremoArte 2023 dal 5 all'11 febbraio, 33 artisti selezionati, esporranno ed impreziosiranno con le proprie opere i salotti e gli studi della nota manifestazione.

Fra di loro due artiste del Metapontino : Angelina Lapadula originaria di Pisticci e residente nella città di Policoro e Donata Imperio di Terranova di Pollino e residente a Scanzano jonico. La Lapadula è presente con "Human dynamism", acrilico polimaterico su tela. Astrattista '"che regala un uso molto interessante dell'acrilico. Cromie calde, avvolgenti, materia pittorica pastosa ed intensa, donano una esperienza unica, una immersione in una dimensione altra, governata da vorticose e suadenti sfumature. L' essenza dell'artista è riversata completamente senza compromessi sulle tele, una sensazione di pace e serenità avvolge le atmosfere floreali e i momenti che riecheggiano in ricordi e impulsi. La verticalità che si contrappone alla circolarità in un nebbioso e floreale afflato." Dottor Luigi Sinacori dicembre 2022. Selezionata con la seguente motivazione:"un arte gentile, dai toni quasi angelici che dona a chi la guarda una prospettiva introspettiva e la voglia di guardarsi dentro con serenità ". La Imperio presenta "la vendemmia " olio su tela 2021. L' artista esprime con essa ' l'attaccamento alle origini, alla terra natia, ai paesaggi meravigliosi della Basilicata e ai momenti di vita contadina che ama rappresentare. E' devota alla semplicità che racconta con poche grezze pennellate che non hanno bisogno di artifici e né di manierismi, la raggiunge con l'essenzialita' cromatica e con la modestia delle sue figure. Gli ori e i rossi raccontano la storia di tante vite riscaldate vicino al focolare domestico, delle fatiche di giornate trascorse falciare il grano e a raccogliere la semenza. I toni sommessi e pacati della sua arte dicono la verità di un mondo contadino ormai al tramonto e lo congelano, eterno, un attimo prima di morire.Racconta della sua Terranova, della sua infanzia. " Dott. Jessica Fanelli. L'opera è stata scelta con questa motivazione: "l'arte che racconta le origini, la storia e il lato umile e vero della società contemporanea. Opere che sembrano istantanee di tempi lontani nel tempo ma vicini alla cultura più ancestrale che appartiene ad ognuno di noi"

Commenti

Post più popolari