📺 TG7 Basilicata 10 Febbraio 2023 Sanremo. Intervista ai SANTAROSA - gruppo musicale pop italiano

 

Il gruppo si forma il 2 aprile 1976 per idea di Guido Feri. Il complesso si forma grazie all'unione di Alberto Feri, vincitore nel 1972 della rassegna canora Castrocaro (a cui partecipa vincendo anche Gilda Giuliani), ed il gruppo musicale cecinese La Genesi Umana. Il primo nome nato da tale unione è Penny e il fior del Monte Amiata.

Successivamente, il 10 maggio 1978 si instaura la collaborazione con il discografico Romolo Ferri[1] ed il gruppo inizia a presentarsi con il nome di Santarosa, proponendo il primo singolo: Souvenir. La prima formazione dei Santarosa vede Alberto Feri, Angelo Tedesco, Paolo Zilio, Tiziana de Santis, Andrea Allegri, Alberto Meucci ed Ignazio Cirillo. Tutti i membri provengono da Cecina, in provincia di Livorno, tranne Alberto Feri di Arcidosso (GR) e Tiziana de Santis di Ceprano (FR). L'inizio della carriera musicale[modifica | modifica wikitesto] Il gruppo inizia la sua carriera nel 1978 con il brano Souvenir[2], primo brano italiano che include una formula nuova per quel periodo: il medley. Per questo possono essere considerati i precursori di tale tipo di struttura musicale in Italia, in quanto Souvenir racchiude più brani uniti tra loro da un filo conduttore, che è in questo caso la tonalità. Souvenir è composta da 6 brani degli anni '60 che, uniti, vanno a creare una struttura a dialogo. La canzone è rimasta per settimane ai primi posti di varie classifiche, tra cui la Superclassifica Show di Sorrisi e Canzoni.[3] La prima trasmissione di rilievo cui prendono parte i Santarosa avviene il 23 dicembre 1979 in occasione di Domenica In, in diretta in esterna nelle vie di Roma insieme a Rino Gaetano. Seguono nei mesi successivi le trasmissioni Discoring e Fresco Fresco. Nel 1979 I Santarosa portano al successo un brano scritto da Zucchero Fornaciari: Piano piano. Nel 1980 esce il terzo 45 giri del gruppo, che ha il nome di Torna, ritorna. Il brano altro non è che Il Silenzio di Nini Rosso, in versione cantata. Il brano ha riscontrato successo soprattutto in Francia e in Germania. Negli anni ottanta seguono altri successi come Povero amore, Atlantide, L'amore vola, Chi sarà che sarà e Ti ricordi, canzone scritta da Enzo Ghinazzi, in arte Pupo[4]. Tutte le canzoni citate sono state portate al successo dalla prima formazione dei Santarosa con l'etichetta discografica milanese Baby Records, la stessa di Al Bano & Romina, dei Ricchi e Poveri, di Pupo, dei Fratelli La Bionda in arte D.D. Sound e Gepy & Gepy. Nel 1981 con il brano Io senza te il gruppo vince l'edizione del Discomare dello stesso anno. Nello stesso anno la formazione subisce un cambiamento, riducendosi a quattro elementi: Alberto Feri, Angelo Tedesco, Paolo Zilio e Tiziana de Santis. (fonte Wikipendia)

Commenti

Post più popolari