📰 Segnalazione: Premio alla Carriera a Anna Foa nell'ambito della 6^ Edizione DiVini Libri Chiacchierata con l'Autore.
Giovedì 25 gennaio alle ore 18:30, presso la Sala Consiliare di Vietri sul Mare, nell'ambito
della 6^ Edizione “DiVini Libri Chiacchierata con l'Autore”, sarà conferito alla Prof.ssa
Anna Foa, storica italiana , autrice di numerosi studi di storia culturale della prima età
moderna e di opere sulla storia degli ebrei in Europa e in Italia, il Premio alla Carriera.
Anche per questa edizione l'opera sarà realizzata dal Maestro ceramista Francesco
Raimondi, il Premio alla Carriera è un riconoscimento assegnato al personaggio che in
ambito editoriale, professionale e umano si è distinto negli anni per il proprio lavoro.
La prof.ssa Anna Foa è da sempre impegnata sul fronte della memoria , della didattica, della
storia e della sensibilizzazione delle giovani generazioni alla conoscenza storica dei fatti
riguardanti la Shoah e la deportazione nei campi di concentramento e di sterminio.
Nel 2019 è stata insignita dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella del grado
onorifico di commendatore , assegnato ai cittadini che si sono distinti per il loro contributo
nelle professioni, nella cultura e nella società.
In occasione della consegna del premio, sarà presentato “Gli ebrei in Italia – I primi 2000
anni”, ultima opera letteraria di Anna Foa, edito da Laterza.
È autrice di numerosi libri.
A introdurre l’incontro sarà il giornalista Francesco Grillo, co-organizzatore della rassegna
letteraria insieme a Raffaele Agresti, ideatore del format, modererà la prof.ssa Sara Carbone.
In apertura i saluti del Sindaco di Vietri sul Mare Giovanni De Simone e della dott.ssa
Claudia Bonasi, dell'Antica Tenuta Il Trinagno, che illustrerà le caratteristiche del vino rosso
rubbino Trignano, il quale sarà degustato durante la presentazione del libro.
Le letture s aranno invece affidate a Raffaele Sansone e Maria Grazia Salpietro.
Evento organizzato dall'Associazione Migr-Azioni, con la collaborazione dell'Associazione
“Joseph Beuys ed oltre”, a come Partner dell'evento: RCS75, Convergenze SpA Società
Benefit, L'Ora, Pro Loco Vietri sul Mare, Associazione Strutture ExtraAlberghiere Vivere
Vietri sul Mare, Associazione Italiana Biblioteche sez. Campania, CampaCultura e
2RentCar.
IL LIBRO.
La storia degli ebrei in Italia è antichissima e affascinante. È difficile immaginare il nostro
paese, la sua storia, la sua identità senza il loro contributo.
La storia degli ebrei in Italia è antichissima: nessuna comunità in Occidente ha una presenza
così costante, dalla Roma antica fino a oggi. Soprattutto, la storia degli ebrei in Italia è una
storia fortemente specifica e in parte diversa rispetto a quella dei centri della diaspora
europea. Distinta da una netta continuità attraverso oltre venti secoli; prima culla, all’inizio
dell’era volgare, dell’ebraismo diasporico. Caratterizzata da una forte integrazione nella
società cristiana, sia nel Medioevo che nei secoli successivi, nonostante le mura dei ghetti;
poco toccata, nei secoli, dai fenomeni più estremi di antisemitismo; segnata da una forte
partecipazione degli ebrei, nel XIX secolo, alla costruzione risorgimentale; e infine colpita
durante l’occupazione nazista da arresti e deportazioni a cui partecipano attivamente i
fascisti della Repubblica di Salò. E ancora, almeno fino al secondo dopoguerra, poco
impegnata nel progetto sionista e anche successivamente poco coinvolta in una concreta
emigrazione in Israele, anche se molto condizionata e segnata dalla presenza dello Stato
ebraico. Una storia che, a essere compendiata in una sola frase, potrebbe esser definita come
‘una storia italiana’.
Commenti
Posta un commento