Passa ai contenuti principali

📰 Editoriale: Scoperta a Venosa la più antica testimonianza del leone delle caverne

Grandi felini chiamati leoni delle caverne (Panthera spelaea), ora estinti, si diffusero in Italia in un intervallo cronologico compreso tra 660.000 e 610.000 anni fa. La conferma arriva dall’analisi di un osso metatarsale proveniente dal sito archeologico di Venosa Notarchirico, in Basilicata. Il frammento è stato individuato nel corso di una revisione dei fossili scoperti nelle campagne di scavo del secolo scorso e rappresenta la più antica testimonianza in Europa meridionale di uno dei più grandi felini mai esistiti. Dal sito archeologico di Notarchirico proviene anche il più antico resto fossile umano mai scoperto in Italia, un frammento di femore appartenente probabilmente ad un adolescente di Homo heidelbergensis. Ciò testimonia l’attestarsi della presenza umana nel sito in un periodo compreso tra 695.000 and 610.000 anni fa. La località è infatti anche nota perché conserva una delle più antiche presenze in Europa della cultura acheuleana, apparsa circa 1 milione di anni fa in Africa, che era caratterizzata dalla produzione di asce bifacciali e di altri strumenti tecnologicamente avanzati.

https://30science.com/

Commenti

Post popolari in questo blog

📰 Le dimissioni della Presidente del Parco Naturale Regionale del Vulture, Francesca Di Lucchio

  Dopo quasi due anni di lavoro intenso e appassionato, ho rassegnato le mie dimissioni dalla carica di Presidente del Parco Naturale Regionale del Vulture. 

📰 "La Fiera di Lagopesole 2025 non si realizzerà": la lettera del presidente di Fiere Lucane, Giovanni Possidente

Da oltre trent’anni a metà di ottobre si svolge la Fiera Campionaria Nazionale di Lagopesole – città di Avigliano. 

📷 Reportage Fotografico: UNILABOR Rionero. "Storia di in Palazzo, di una Famiglia, di una biblioteca" di Luisa Lovaglio (23 ottobre 2025)