Passa ai contenuti principali

πŸ“° Segnalazioni: XXX Mostra CinEtica VultureMovieNight (II edizione)



Dal 1994 30 ANNI del CINECLUB VITTORIO DE SIC
Siamo mosaici, pezzi di luce, amore, storia, stelle, incollati insieme con la magia, la musica, le parole… 
E’ un concetto della scrittrice Anita Krizzan che facciamo nostro per presentare questa XXX^ Mostra CinEtica VultureMovieNight, nel solco del cinema all’aperto che la scorsa estate rionerese portΓ² in piazza Giustino Fortunato (sul luogo dove si ergeva il Cinema Combattenti) e in altri punti della cittΓ , apprezzati film d’autore.
 Abbiamo rivisto di recente il film cult Blade Runner, grande emozione. 
Trent’anni fa il CineClub Vittorio De Sica ha inaugurato la prima Mostra CinEtica proprio con quel capolavoro di Ridley Scott al cinema Vorrasi di Rionero. 
A parlarcene con l’entusiasmo di un ragazzo fu il compianto professor Nicola Pagliara docente di Architettura all’UniversitΓ  di Napoli, esperto di urbanistica post moderna. lo condusse Alfonso Brenna, suo allievo. 
Oltre trecento persone quella sera, tutte incantate da quella lezione di Cinema senza precedenti. 
Da allora tante attivitΓ  ha svolto il CineClub De Sica non solo a Rionero e in Basilicata. Oltre 480 film d’autore portati ad un pubblico di migliaia di spettatori. 
Fondato da Armando Lostaglio e Donato Labella con Angela Rosati e il compianto Giulio D’Angelo, ben 90 fra registi attori critici costumisti produttori di cinema ci hanno onorati della loro presenza mediante nostre proposte alquanto originali per questa regione, che di cinema conosceva ben poco rispetto ad oggi. Legati al CINIT Cineforum Italiano e BasilicataCinema, e con il contributo del Comune di Rionero in Vulture, il patrocinio di Regione Basilicata, e la partecipazione di Parrocchia SS. Sacramento, Libera Vulture Alto Bradano, Proloco Monticchio, Cineclub Pasolini-Cinit, Tg7Basilicata, questa XXX^ Mostra CinEtica si avvale dell’efficace apporto di Ferdinando e Gigi Di Giacomo, Lello Di Tolve, Enrico ed Emilio Sacco, don Sandro Cerone, Giulio Trama, Gerardo Giuratrabocchetti, Pierluigi Contaldo, Daniele Bracuto, Anna Innocenti, Ernesto Grieco e Donato Larotonda, Michele Libutti, George Almaz Giustino Setteducati. 
Un grazie a Michele Rizzo, Angela De Nicola, Donato Masiello, Franco Martina, Giuseppe Di Giacomo, Pino Di Lucchio, MichΓ©le Gesbert (Parigi), Catello Masullo (Roma), che sulle loro testate divulgano le attivitΓ  del CineClub De Sica. 
E i Festival cui collaboriamo: MATIFF, MISFF, DigitalMediaFest, Nostalgia F.F. Iraniano. 
E’ anche l’occasione per ricordare i tanti associati che in questi decenni ci hanno lasciato e ora “dormono sulla collina”: Pasquale Sacco, Pasquale Santoro, Donato Masiello (Geo), Giulio D’Angelo, Gaetana Bellanova, Nicola Sperduto, Pietro Di Lonardo, Franco Sernia, Nino Ambrosio, don Pasqualino Di Giacomo, Donato Traficante, Giovanna Bochicchio, Bruno Vorrasi, Mario Di Battista.

Commenti

Post popolari in questo blog

πŸ“° Orgoglio lucano: a Filomena Consiglio la Medaglia AIRC Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro

Per il 60° anniversario di Fondazione AIRC sono stati premiati diversi esponenti della ricerca scientifica e del volontariato, riconoscendo il loro contributo. 

πŸ“° "La Fiera di Lagopesole 2025 non si realizzerΓ ": la lettera del presidente di Fiere Lucane, Giovanni Possidente

Da oltre trent’anni a metΓ  di ottobre si svolge la Fiera Campionaria Nazionale di Lagopesole – cittΓ  di Avigliano. 

πŸ“° L’eccidio nazifascista del 24 settembre a Rionero nel racconto del fante Paolo Guglielmi

A rileggerlo dopo tanto tempo, porta sempre dei brividi: Γ¨ il racconto del militare Paolo Guglielmi, che ritornava a piedi da Rimini dopo l’8 settembre del 1943.