📰 Segnalazione. Rionero. "L'importanza di fare rete. Il ruolo del Volontariato. L'assistenza Oncologica"

 

RIONERO. "L'IMPORTANZA DI FARE RETE. IL RUOLO DEL VOLONTARIATO. L'ASSISTENZA ONCOLOGICA" SABATO 22 FEBBRAIO, ORE 17, PRESSO CENTRO FORMAZIONE AKTIVA

Si svolgerà a Rionero, nel pomeriggio di Sabato 22 Febbraio alle ore 17:00 presso la sala conferenze del Centro Formazione Aktiva sito in Via Fontanelle, l'interessante convegno dal tema "L'importanza di fare rete. 
Il ruolo del Volontariato. 
L'assistenza Oncologica" promosso ed organizzato dalla locale associazione di volontariato dell'AIRO (Associazione Italiana Rionero Onlus) presieduta da Mauro Di Lonardo in collaborazione con il Centro di Formazione Aktiva diretto dalla Dott.ssa Maddalena Archetti e con lo stesso convegno che vedrà la presenza di un parterre di relatori di primissimo piano composto dai massimi vertici del panorama sanitario lucano oltre a vari dirigenti medici esperti in materia oncologica ed alcuni esponenti di spicco della politica locale e regionale. 
 Questo convegno di notevole interesse dal tema "L'importanza di fare rete. Il ruolo del Volontariato. 
L'assistenza Oncologica", che tratterà in linea di massima argomenti di grande attualità in materia sanitaria come l'importanza di potenziare la già esistente rete di coordinamento tra le varie strutture sanitarie oncologiche del Sud Italia al fine di migliorarne l'efficienza e la funzionalità oltre all'importanza fondamentale dell'assistenza oncologica e del ruolo significativo che svolge quotidianamente il volontariato, sarà moderato e coordinato dal giovane Giornalista e Blogger lucano Francesco Preziuso e, dopo i Saluti Istituzionali del Sindaco di Rionero Avv. Mario Di Nitto e l'introduzione iniziale da parte del Presidente dell'AIRO Mauro Di Lonardo (da sempre figura carismatica nell'ambito del volontariato nell'area del Nord-Basilicata), interverranno al dibattito personalità di rilievo come il Direttore Medico U.O.C. di Oncologica dell'Ospedale "Santa Maria delle Grazie" di Pozzuoli Dott. Gaetano Facchini, il Docente dell'Università "Cattolica del Sacro Cuore" di Roma e già Direttore Scientifico dell'Irccs Crob di Rionero Dott. Alessandro Sgambato, il Direttore del Dipartimento di Oncologia A.O.R. dell'Ospedale "San Carlo" di Potenza Dott. Domenico Bilancia, il Responsabile del Day Hospital Oncologico dell'Irccs Crob di Rionero Dott. Raffaele Ardito, il Direttore Medico U.O.C dell'Urologia dell'Irccs Crob di Rionero Dott. Vincenzo Lorusso, il Direttore U.O.C. Urologia A.O.R. dell'Ospedale "San Carlo" di Potenza Dott. Roberto Falabella, la Direttrice U.O.C. di Senologia A.O.R. dell'Ospedale "San Carlo" di Potenza Dott.ssa Pina Di Santo, il Dirigente Medico U.O.C. di Oncologia dell'Irccs Crob di Rionero Dott. Ferdinando Di Giacomo, il Direttore U.O.C. di Chirurgia Oncologica A.O.R. dell'Ospedale "San Carlo" di Potenza Dott. Michele Marino, il Direttore Sanitario dell'Irccs Crob di Rionero Dott. Rocco Calabrese, il Direttore dell'ASP Basilicata Dott. Luigi D'Angola, il Direttore Generale dell'Irccs Crob di Rionero Dott. Massimo De Fino, il Direttore Generale dell'ASM di Matera Dott. Maurizio Friolo, il Direttore Generale dell'ASP di Basilicata Dott. Antonello Maraldo, il Direttore Generale A.O.R. dell'Ospedale "San Carlo" di Potenza Dott. Giuseppe Spera a cui seguiranno poi le conclusioni dell'Assessore alla Sanità della Regione Basilicata Dott. Cosimo Latronico. Questo convegno di grande importanza in tema di sanità oncologica non poteva avere "location" migliore della città di Rionero che, ormai da diversi decenni, è sede della struttura ospedaliera dell'Irccs-Crob (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico - Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata) che rappresenta ad oggi una delle strutture sanitarie oncologiche più all'avanguardia del Sud Italia per via del suo elevato livello di efficienza e funzionalità che pongono, il centro ospedaliero rionerese, tra le eccellenze del panorama oncologico nazionale. 
 All'organizzazione di questo interessante evento, come già detto ideato e promosso dall'AIRO (Associazione Italiana Rionero Onlus) in stretta sinergia collaborativa con il Centro di Formazione Aktiva di Rionero, hanno collaborato anche numerose attività commerciali e aziende produttive del territorio come: Cantine del Notaio- Rionero; Pasticceria Libutti-Rionero; Gran Caffè da Eva - Rionero; Panificio Pizzeria Sintesi - Rionero; Pasticceria Zerodue - Rionero; I Colori dell'Aurora Piante e Fiori - Rionero; So Sweet Capcake - Rionero; Pizzeria Eurobar - Rionero; Salumi Emmedue- Picerno. Vista la grande importanza ed attualità delle tematiche del convegno, che al tempo stesso interessano molto sia la cittadina fortunatiana e sia l'intera area del Nord-Basilicata, è prevista un'ampia platea di presenti. 
 Appuntamento, quindi, per Sabato 22 Febbraio alle ore 17:00 presso la sala conferenze del Centro di Formazione Aktiva di Rionero.

Commenti