📰 L’Ensemble Accademia Ducale incanta il pubblico del MISA Festival di Shanghai


Sabato 12 luglio 2025, l’Ensemble Accademia Ducale ha avuto l’onore di esibirsi in uno degli

appuntamenti più prestigiosi del panorama musicale internazionale: il MISA Festival di Shanghai (Music In the Summer Air), rassegna di assoluto riferimento per la musica classica, sinfonica e contemporanea. 

Un successo straordinario per l’unica compagine italiana invitata quest’anno,

protagonista di un concerto tanto atteso quanto applaudito, nella vibrante cornice della sezione

“MISA Across the City”, allestita nello spazio open air del GATE M Dream Center – M Dock, nel cuore pulsante della metropoli cinese.

Il MISA Festival, organizzato dalla Shanghai Symphony Orchestra, festeggia nel 2025 la sua

sedicesima edizione, proponendo un cartellone ricchissimo di oltre 29 eventi in due settimane,

con la partecipazione di orchestre ed ensemble di fama mondiale, tra cui la New York

Philharmonic diretta da Esa-Pekka Salonen e il Philharmonisches Staatsorchester Hamburg con Kent Nagano, insieme ad altre eccellenze della scena musicale internazionale.

In questo contesto di altissimo prestigio, la presenza dell’Ensemble Accademia Ducale ha

rappresentato un riconoscimento significativo, non solo per il valore dell’Ensemble, ma per la

qualità della proposta musicale italiana nel mondo.

 

 

A dirigere il concerto, il M° Lorenzo Antonio Iosco, clarinettista e direttore d’orchestra di fama internazionale, dal 2025 anche Direttore Stabile dell’Ensemble Accademia Ducale. 

Al suo fianco due solisti di assoluto rilievo: la flautista Marta Lorenza Grieco e la clarinettista Erminia Nigro, quest’ultima anche vicepresidente e responsabile della produzione della Fondazione Accademia Ducale.

Fulcro del programma è stata l’esecuzione integrale dei 12 Valzer inediti di Ludwig van

Beethoven (WoO 16b), frutto di un meticoloso lavoro di studio e ricostruzione condotto dal

Centro Studi Musicali della Fondazione Accademia Ducale, da Giovanni Claudio Traversi – compositore e membro del Comitato Scientifico della Fondazione – in collaborazione con il Centro Ricerche Musicali "LvBeethoven.it".

Un evento storico: otto di questi valzer sono stati eseguiti in prima mondiale proprio al MISA

Festival, mentre i primi quattro hanno avuto la loro prima esecuzione assoluta nel 2024, durante un concerto diretto dal celebre Shlomo Mintz realizzato a Pietragalla (PZ), sede della

Fondazione, trasmesso su RAI 5 e ancora oggi disponibile su RaiPlay.

L’Ensemble ha proposto queste preziose pagine beethoveniane in una raffinata orchestrazione

firmata da Giovanni Claudio Traversi, che ha saputo esaltarne la bellezza e il carattere.

Accanto a Beethoven, il programma ha celebrato l’eccellenza della tradizione musicale italiana con pagine iconiche: l’Ouverture da Il Barbiere di Siviglia di Rossini; l’Allegro dal Concerto RV 444 di Vivaldi (con Marta Lorenza Grieco solista); le Variazioni per clarinetto di Rossini (con Erminia Nigro solista); il celebre Preludio da La Traviata di Verdi (Atto I); i suggestivi Ballabili da Il Gattopardo di Nino Rota. 

Momento di grande intensità emotiva, la prima esecuzione assoluta del brano O Hanin Quadm (Antica Nostalgia), scritto per l’occasione dal M° Giuseppe D’Amico, Direttore Artistico della Fondazione Accademia Ducale, ispirato ai canti della tradizione arbëreshë.

Tra il pubblico erano presenti anche il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, uno

dei principali promotori dell’evento, il Presidente della Foundation for Amazing Potentials,

Steven Ying, altro fondamentale sostenitore, e rappresentanti della Shanghai Symphony

Orchestra.

Il successo dell’evento ha trovato grande eco anche sui media cinesi, che hanno dedicato

articoli, servizi televisivi e numerosi post sui canali social ufficiali, inclusi quelli della Shanghai

Symphony Orchestra e di “Shanghai Let’s meet”, piattaforma di riferimento per gli eventi più

significativi della città.

Il progetto ha potuto contare sul prezioso sostegno di istituzioni e realtà che credono

profondamente nella cultura come ponte tra i popoli:

- Istituto Italiano di Cultura Shanghai

- Regione Basilicata

- Comune di Pietragalla – Sindaco Paolo Cillis

- Comune di Castelmezzano – Sindaco Nicola Valluzzi

- Comune di Pietrapertosa – Sindaco Teresa Barbara Colucci

- CIDIM – Presidente Francescantonio Pollice

- Centro Ricerche Musicali lvbeethoven.it

- Foundation for Amazing Potentials

- TotalEnergies – Tempa Rossa

- Sinergye Srl – Società di Ingegneria

- 项目支持 – MIXTUM Project (Shanghai)

Donors,

- Veronica Tao

- Steven Ying

- Domenico Salvatore Nigro


Commenti