Passa ai contenuti principali

๐Ÿ“บ TG7 Basilicata. Inizia con il botto il Festival del Cinema di Venezia



TG7 Basilicata 30 Settembre 2025
"La grazia" di Paolo Sorrentino ha aperto la 82.Mostra di Venezia 

 Lido di Venezia. Dal "Divo" del 2008 dedicato alla vita audace e grottesca di Giulio Andreotti al suo ultimo "La grazia" che apre questa 82.ma Mostra del cinema, Paolo Sorrentino ci riconduce nelle chiuse stanze del potere. Siamo addirittura al Quirinale, dove il "suo" Tony Servillo interpreta plasticamente un presidente della Repubblica, assalito da dubbi amletici: sull'amore e la fedeltร , sulla vita e il fine vita; eutanasia e diritti del condannato, amore e sensibilitร  latenti. L'autore napoletano aggiunge poco alla sua rinomata estetica e alla voglia spasmodica di stupire (il Papa rasta, il corteo finale a seguito del robot A.I.). Sembra che la sua poetica serva da strumento per provocare e convincere lo spettatore che Lui puรฒ "osare" in territori che ad altri sembrerebbero preclusi. Resta certo un buon film. Nulla di piรน, secondo i canoni cui l'autore ci ha "educato" con la sua talvolta straordinaria cinematografia. II film racconta di un presidente della Repubblica che, giunto a fine mandato รจ alle prese con la richiesta di due grazie molto delicate e viene tormentato da dubbi e certezze giuridiche, essendo lui stesso autore di tomi imprescindibili in materia. Sarebbe fin troppo facile l'accostamento al presidente Mattarella, che Sorrentino smentira' in conferenza stampa. Altri assullanti dubbi riguardano la fedeltร  della moglie, con colpo di scena finale. Toni Servillo รจ a suo agio nel personaggio fulcro, protagonista di ben 8 film degli 11 diretti da Sorrentino. Le scene sembrano quasi essere sospese nel tempo e nello spazio, con il protagonista solo con se stesso, come lo era il Divo di qualche lustro fra. Certo sono storie "politiche" diverse, ma resta fulcro centrale la ricerca continua della veritร , che a volte sembra a portata di mano ma che alla fine lascia sempre un insostenibile dubbio. Il cinema come arte del tempo, dunque, dell’ellissi e della continua trasformazione nel divenire della storia, che si presta particolarmente ad interpretare questa transizio, e che in Sorrentino si esalta come in una rinnovata estetica del visionario.

Commenti

Post popolari in questo blog

๐Ÿ“ฐ Le dimissioni della Presidente del Parco Naturale Regionale del Vulture, Francesca Di Lucchio

  Dopo quasi due anni di lavoro intenso e appassionato, ho rassegnato le mie dimissioni dalla carica di Presidente del Parco Naturale Regionale del Vulture. 

๐Ÿ“ฐ "La Fiera di Lagopesole 2025 non si realizzerร ": la lettera del presidente di Fiere Lucane, Giovanni Possidente

Da oltre trent’anni a metร  di ottobre si svolge la Fiera Campionaria Nazionale di Lagopesole – cittร  di Avigliano. 

๐Ÿ“ท Reportage Fotografico: UNILABOR Rionero. "Storia di in Palazzo, di una Famiglia, di una biblioteca" di Luisa Lovaglio (23 ottobre 2025)