📰 L’azienda materana Derado case study di economia circolare alla conferenza internazionale ASA 2025

 

Nella giornata di giovedì 18 settembre, si è svolta la seconda giornata dedicata alla conferenza scientifica internazionale ASA 2025 – Data, Statistics and AI for the Well-Being of People and Organizations, evento organizzato da ASA - Association for Applied Statistics in partnership con Istat e Università della Repubblica di San Marino, che ha ospitato l’evento, e con la partecipazione del Centro Studi Tagliacarne. 
In questo prestigioso contesto è stato presentato il paper “Artificial Intelligence as a driver of Business Innovation in Southern Italy”, lavoro in cui viene analizzato il potenziale dell’intelligenza artificiale nelle imprese del mezzogiorno, portando come esempio virtuoso il case study di Deracle: un sistema innovativo per il riciclo e la valorizzazione degli scarti della filiera ittica, nato dalla visione dell’azienda materana DERADO, leader nel territorio per la produzione e distribuzione di prodotti ittici. 
Il progetto propone un approccio basato sull’intelligenza artificiale e sui principi dell’economia circolare, trasformando gusci e residui organici in nuove materie prime secondarie per settori come edilizia sostenibile, agricoltura, nutrizione e cosmetica. 
A questo si aggiunge un “digital twin”, una replica virtuale del processo fisico di gestione e trattamento dei rifiuti per simulare il riutilizzo dei materiali, valutare scenari alternativi e ottimizzare le operazioni. 
L’obiettivo del progetto è ridurre l’impatto ambientale, abbattere i costi di smaltimento e promuovere modelli produttivi più responsabili e rigenerativi. 
  

“Con Deracle stiamo dimostrando come l’analisi dei dati e l’intelligenza artificiale possano diventare strumenti concreti per generare valore non solo economico, ma anche ambientale e sociale” – ha dichiarato Massimo De Salvo. 
“Questi sviluppi si inseriscono perfettamente in una prospettiva ESG, contribuendo a costruire filiere più trasparenti, sostenibili e capaci di rispondere alle sfide globali della transizione ecologica”. 
La presentazione di Deracle in un contesto scientifico di così alto profilo conferma l’interesse crescente verso soluzioni innovative che integrano tecnologia e sostenibilità, rafforzando il legame tra ricerca scientifica e benessere della comunità.

Commenti

Post più popolari