VENOSA. L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE, ALLA PRESENZA DELL’EX GIOCATORE DI SERIE A, FRANCESCO COLONNESE E DEL PRESIDENTE DELLA FIGC-BASILICATA, PIERO RINALDI, ATTRIBUISCE “UN PREMIO ALLA RICONOSCENZA” ALLA LOCALE SQUADRA DI CALCIO A 11, L’ASD ORAZIANA VENOSA
VENOSA 17 LUGLIO 2014. SALA DEL TRONO CASTELLO PIRRO DEL
BALZO. L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE, ALLA PRESENZA DELL’EX GIOCATORE DI SERIE A,
FRANCESCO COLONNESE E DEL PRESIDENTE DELLA FIGC-BASILICATA, PIERO RINALDI,
ATTRIBUISCE “UN PREMIO ALLA RICONOSCENZA” ALLA LOCALE SQUADRA DI CALCIO A 11,
L’ASD ORAZIANA VENOSA, VINCITRICE DI DUE CAMPIONATI
Lo scorso 17 luglio, nella. Sala del Trono del Castello Pirro del Balzo.gremita in ogni
ordine di posto (presente il presidente della sezione Arbitri di Venosa,
Saverio Perrotta),è stata premiata dall'Amministrazione Comunale e dalla FIGC
Basilicata (presente il presidente Piero Rinaldi) la squadra locale dell’ Asd
Oraziana Venosa, vincitrice del campionato di 3^ Categoria e della Coppa
Province. Ospite d'onore, Francesco Colonnese di Potenza, ex giocatore di serie
A dell'Inter, Napoli, Lazio. A fungere da moderatore, lo psicologo, il dott.
Michele Di Nardo: "salutiamo Ciccio Colonnese, come giocatore è riuscito a
calpestare tutti i campi di serie A ed alcuni europei, giocando con
talenti di prestigio come Ronaldo.
Perchè stasera siamo qui. Un'idea dell'ex assessore allo sport, Saverio
Mongiovì, prematuramente scomparso,quella di riportare il calcio a 11 a Venosa,
dopo sette anni di abbandono,viene trasformata in realtà da alcuni
dirigenti,Brunetti,Caggianelli, Martone.
Questo produce e provoca tanto
entusiasmo fino a vincere due titoli: il campionato e la Coppa Province.Con la
nascita di questa squadra si sono attivati alcuni processi, a Venosa si è
tornato a fare sport, quale strumento di aggregazione e di socializzazione in
antitesi al mondo tecnologico che priva qualsiasi contatto interpersonale.
Invece lo sport porta in vita le relazioni umane. L'amministrazione comunale
deve supportare queste forme di aggregazione". Il Sindaco, Tommaso
Gammone, uno dei soci fondatori di questa squadra, ha detto: "sono onorato
della presenza di Francesco Colonnese. Come uomo di sport, avendo un figlio che
gioca in serie B ed avendo disputato 15 maratone,il motivo della riconoscenza
di questo premio non sta nella vittoria finale di campionato, ma nella fonte di
vita trasmessa a tanti giovani, che
attraverso il gioco del calcio, hanno trovato una medicina per prevenire certe
patologie. Giocatori che hanno dato il loro contributo senza premialità,
L'obiettivo dell'amministrazione comunale è favorire lo sport a tutti i livelli
in questa città". Il presidente della FIGC di Basilicata, Piero Rinaldi ha
aggiunto: "sono stato a Venosa, quando il calcio a 11 è sparito. Pur riconoscendo
il momento difficile per il calcio a causa della crisi economica che vi ruota
attorno, vi invito a non mollare.
La FIGC ha firmato un contratto con la Banca
del Mezzogiorno che facilita prestiti alle società ad un tasso agevolato. Se
investiamo nei giovani, trasmettendo loro regole di vita,ci sarà un futuro ed
un ritorno”. Il consigliere federale della FIGC, Antonio De Bonis ha esaltato
la politica attuata da questa società sportiva che ha valorizzato giocatori del
posto a favore di un bilancio sano e tranquillo.L'assessore allo sport del
Comune di Venosa, Massimo Zullino pur riconoscendosi un provetto sportivo, ha
riconosciuto l'importanza dello sport, quale veicolo di valori, quali il
rispetto delle regole e degli avversari, l'assunzione di atteggiamenti responsabili,
in contrapposizione alle devianze giovanili. Presente il consigliere regionale
Gianni Leggieri che si è mostrato disponibile a trovare sponsor nel consiglio
regionale. A concludere gli interventi, Ciccio Colonnese: "non sono mai
stato a Venosa, da quanto visto è una bella cittadina. Ho notato tanta passione
e tanto calcio pulito in questo ambiente. Questa passione continuate a
mieterla, proprio l'attaccamento al proprio paese vi darà le motivazioni per
divertirvi e farvi vincere. Avete persone competenti che vi porteranno a
conseguire altri brillanti risultati. Ho iniziato a giocare ad Avigliano,
prendendo il treno della calabro-lucana con un panino nella borsa sportiva. La
passione è una dote che non dovete mai perdere". E' seguita la premiazione
a tutti i giocatori e dirigenti dell'Oraziana Venosa con la consegna di una
pergamena, quale attestato di merito sportivo. Scambi di gagliardetti, palloni
e targhe tra la FIGC e Amministrazione Comunale. A Ciccio Colonnese, il
direttore sportivo dell'Oraziana, Aurelio Caggianelli (ha detto: "
abbiamo costituito un sodalizio sportivo di ragazzi educati e motivati, senza
queste due doti non si conseguono brillanti risultati") ed il presidente
Emanuele Brunetti hanno regalato una maglietta sportiva dell'Oraziana.Per
l'occasione, l'amministrazione comunale, ha realizzato una targa-ricordo per la
famiglia Mongiovì. A chiudere un ricco buffet preparato dal Glamour.
Lorenzo Zolfo
Le foto riprendono un momento dell’incontro.
Commenti
Posta un commento