Organizzato dal Prof. Eligio Carretta console TCI per l’area
del Vulture si è svolto domenica 5 ottobre una importante visita guidata
per soci e non soci TCI all’Osservatorio Astronomico e Parco Botanico
(Butterlfly House) di Castelgrande (Pz).
All’iniziativa hanno partecipato un
folto gruppo di soci TCI provenienti da
tutte le località della Basilicata e vicina Puglia. Dopo i saluti di rito nella
Sala Consiliare del Municipio durante la quale il Console Prof. Carretta ha
illustrato il programma della giornata e gli ideali del TCI soffermandosi sul
significato del “Viaggio”, il gruppo –ottimamente guidato dal Presidente della
locale Pro.Loco sig. Nicola Paradiso ha visitato l’Osservatorio Astronomico
soffermandosi particolarmente sul telescopio TT1 (Toppo Telescope n. 1), progettato dai tecnici
dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte e fornito di uno specchio di 156 centimetri. La visita è proseguita
verso Il “Parco dei Colori”, il primo parco botanico regionale.
Inaugurato da poco a Castelgrande.
Un'idea
nata per valorizzare la ricchezza naturalistica che caratterizza il territorio
di Castelgrande, che conserva ancora un ambiente incontaminato e ricco di
biodiversità. Particolare interesse ha suscitato all’interno del Parco una costruzione particolare: la “Butterfly House”,
una grande cupola destinata ad accogliere farfalle provenienti da tutto il
mondo. Il gruppo ha gustato un caratteristico pranzo presso il locale ristorante Mizar. Come ha detto il Prof. Carretta ,” il TCI è
particolarmente sensibile alla diffusione dei luoghi tipici della Basilicata,
curando particolarmente l’aspetto paesaggistico e i valori della
eco-sostenibilità”. Gli ospiti hanno espresso grande soddisfazione per lo
svolgimento della visita a Castelgrande ed hanno manifestato disponibilità a
partecipare a future iniziative.
Commenti
Posta un commento