Ottimo riscontro per il workshop sulla partecipazione dei cittadini “tutti” alla politica regionale per la Ricerca e per l’innovazione 2014-2020
Sabato 11 Aprile presso la sede dell’Unione dei Comuni Alto
Bradano, ad Acerenza (Pz), si è tenuto il workshop informativo - orientativo organizzato
da Identity Formation s.r.l. e dall’Unione dei Comuni Alto Bradano.
Grande partecipazione c’è stata da parte degli
amministratori, degli imprenditori locali e dei liberi cittadini che hanno
ascoltato con grande interesse le pregevoli relazioni (interattive,
intervallate da domande del pubblico) del dott. Fulvio Obici - Responsabile comunicazione Pon R&C 2007
-2013 – Miur e dell’architetto
Michele Lastilla – coordinatore Antenna
Puglia.
Il dott. Obici ha presentato l’inquadramento dell’iniziativa per le quattro Antenne regionali nell’ambito dell’attuazione del Piano di comunicazione del Pon REC 2007-2013 (Convenzione di Luogo) e cenni sull’Idea del Progetto - Rete 2014 – 2020 e ha tenuto una lezione interattiva sugli strumenti e sui metodi per lo sviluppo, in co-design, dell’idea del progetto-Rete 2014-2020, sulla base dell’elaborazione di un primo Quadro Logico Generale di progettazione ed attuazione del progetto-modello. L’architetto Lastilla è intervenuto sull’esperienza dell’ Antenna Puglia del Pon REC 2007-2013 e delle aspettative per il periodo 2014-2020.
L’obiettivo è di raccogliere le aspettative di partecipazione
dei Comuni della Basilicata alla politica regionale per la Ricerca e
l’Innovazione e di favorire, attraverso la Progettazione Partecipata, la
costituzione di un primo nucleo di Comunità di Progetto. “Questo workshop – ha sostenuto Obici – è di estrema importanza perché oggi abbiamo dato l’inizio alla discontinuità
delle politiche pubbliche. Per dirlo con una metafora è come un Giano bifronte,
Dio degli inizi materiali ed immateriali, che dal presente guarda al futuro
tenendo in considerazione il passato. Oggi non abbiamo creato un contenitore
già programmato, ma ci siamo posti il problema di essere coesi verso una comune
meta per creare un’alleanza e uno sviluppo sostenibile e integrato partendo dal
territorio. Bisogna creare contenuti (capire cosa fare) che devono essere condivisi
dai cittadini per venire incontro alle loro esigenze.”
Secondo l’architetto Lastilla “il workshop ha segnalato un bisogno, che viene dal territorio, di
partecipazione alla costruzione di proposte di ricerca ed innovazione. Far leva su queste tematiche
significa fare sviluppo . Le politiche nazionali e regionali devono essere orientate
verso questo obiettivo”. Anche il sindaco di Banzi e Vicepresidente
del Gal Vulture – Alto Bradano Nicola Vertone, che ha avviato i lavori del
workshop, ha espresso condivisione per le idee espresse dai relatori.
Tra gli obiettivi più interessanti del Miur per il periodo
2014-2020 sono: sperimentare pratiche di partecipazione all’inclusione e alla
cittadinanza attiva europea in coerenza con le decisioni del Miur stesso, favorire
la comunicazione pubblica, evidenziare nei territori obiettivo i reali bisogni,
attivare punti d’informazione sulle azioni che i decisori pubblici (Stato,
Regioni) hanno predisposto e quelle che intenderanno promuovere.
Ufficio Stampa Identity
Formation Srl
Viale del Basento 114
85100 Potenza
Tel: 0971 471067
commerciale@identityformationsrl.it
Commenti
Posta un commento