A Potenza finanziato il progetto e-learning “Cervellotik – Studiare è facile”
Il crowdfunding è un innovativo modello di finanziamento collettivo attraverso la rete tramite
cui più persone contribuiscono con somme di denaro di varia entità ad
un progetto o ad un’iniziativa in cui credono e di cui si fanno
sostenitori. Poste Italiane sostiene questo nuovo modello partecipativo e
digitale attraverso il quale il “donatore-sostenitore” partecipa
attivamente nella costruzione dell’idea-progetto. PostepayCrowd,
realizzata in partnership con Eppela che ha importato in Italia questo
modello di finanziamento collettivo, e Visa, prevede un meccanismo di
co-finanziamento di alcuni progetti e la carta Postepay dedicata al
crowfunding diventa lo strumento finanziario che ne assicura il
meccanismo.
Poste Italiane, tramite l’iniziativa PostepayCrowd, sostiene i progetti per supportare l’imprenditoria e la creatività: tra questi c’è “Cervellotik – Studiare è facile”, on line da ottobre in versione beta pubblica, ideato a Potenza
dalla omonima Srl che fa capo al giovane amministratore delegato Ivo
Marino e al suo team. Al momento conta oltre 350 utenti, 130
"cervelloni" attivi e 300 spiegazioni on-line già erogate.
Pensato per il settore educational, Cervellotik di Potenza è una piattaforma di e-learning
che permette l'incontro tra studenti in difficoltà e “cervelloni”
(laureati). Gli studenti possono così trovare tutor qualificati in grado
di fornire singole ripetizioni su materie ed argomenti di interesse. Lo
studente posterà una richiesta di supporto e il tutor di riferimento
fornirà in tempi rapidi assistenza qualificata, gratuita o a pagamento.
L’obiettivo della raccolta fondi è stabilizzare le funzionalità già
implementate nella versione beta, incrementare la community con campagne
dedicate e ampliare il ventaglio di servizi a disposizione di studenti e
cervelloni.
Dal sito www.postepaycrowd.it
è possibile accedere alla descrizione dell’iniziativa e presentare i
progetti “in cerca di finanziamento”, purché essi abbiano una valenza
d’innovazione e un modello di business tendenzialmente scalabile. Poste
italiane inoltre seleziona ulteriormente i progetti in base ad alcuni
ambiti quali le app mobile per servizi di utilità, i servizi di
e-Commerce o servizi di e-Government (servizi digitali per i cittadini,
partecipazione dei cittadini alla “cosa pubblica”). Tra i progetti
selezionati, quelli capaci di raccogliere il 50% del budget tramite
crowdfunding saranno premiati da Poste italiane e da VISA che finanzierà la parte restante della somma richiesta.
Commenti
Posta un commento