Passa ai contenuti principali

Basilucania di Ernesto Grieco: A santa Catarin’


A santa Catarin’                                                          A santa Caterina

A la matin’ p’ santa catarin’                                      Alla mattina per santa Caterina
s’ mangh jè nev’                                                         se non è neve
jè sc’lam’ sop’ a la spin’ .                                          è brina sulla spina.
S’ sent’ e ccumm lu fridd                                           Si sente e come il freddo
e l’ar’j’ jè bella fr’zzantin’                                           e l’aria è bella e frizzantina
so quas’ tutt chius’ r’ cantin’                                     sono quasi tutte chiuse le cantine
e lu vin’ già r’vodd ‘ndò i tin’.                                   e il vino già fermenta nei tini .

Qualcun’ la vign’ hav’ già spalat’                             Qualcuno ha già la vigna spalato
e i scarmuzz, ch zeppr’,                                            e le canne con le sarmenti,
cioppr’ e lev’n                                                            radici di viti e legna
fann  bella  mostr’ ‘ndò lu faccil’                              fanno bella mostra nell’atrio
tutt accatastat’ ,                                                         tutte accatastate,
fann na bella pil’                                                        fanno una bella pila
e a la b’sugn’ serv’n  a cuv’rnà                                e alla bisogna servono a governare
r’ fuch ‘ndò lu fuch’ril’ .                                              il fuoco nel camino.
Osc’ tant’ cumm a mè                                              Oggi tanti come me
s’ lu pot’n sol’ sunnà                                                 se lo possono solo sognare
e pot’n rì…                                                                 e possono dire…
Lu fuch’ril’?:                                                               il camino? :
viat’ a chi lu ten’!                                                        beato chi ce l’ha
e ave Maria grazia plen’.                                          E ave Maria grazia  piena.  

Commenti

Post popolari in questo blog

📰 Le dimissioni della Presidente del Parco Naturale Regionale del Vulture, Francesca Di Lucchio

  Dopo quasi due anni di lavoro intenso e appassionato, ho rassegnato le mie dimissioni dalla carica di Presidente del Parco Naturale Regionale del Vulture. 

📰 "La Fiera di Lagopesole 2025 non si realizzerà": la lettera del presidente di Fiere Lucane, Giovanni Possidente

Da oltre trent’anni a metà di ottobre si svolge la Fiera Campionaria Nazionale di Lagopesole – città di Avigliano. 

📰 Orgoglio lucano: a Filomena Consiglio la Medaglia AIRC Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro

Per il 60° anniversario di Fondazione AIRC sono stati premiati diversi esponenti della ricerca scientifica e del volontariato, riconoscendo il loro contributo.