A santa Catarin’ A santa Caterina
A la matin’ p’ santa catarin’ Alla
mattina per santa Caterina
s’ mangh jè nev’ se non è neve
jè sc’lam’ sop’ a la spin’ . è
brina sulla spina.
S’ sent’ e ccumm lu fridd Si
sente e come il freddo
e l’ar’j’ jè bella fr’zzantin’ e
l’aria è bella e frizzantina
so quas’ tutt chius’ r’ cantin’ sono quasi
tutte chiuse le cantine
e lu vin’ già r’vodd ‘ndò i tin’. e il vino già
fermenta nei tini .
e i scarmuzz, ch zeppr’, e
le canne con le sarmenti,
cioppr’ e lev’n radici di
viti e legna
fann bella mostr’ ‘ndò lu faccil’ fanno bella mostra
nell’atrio
tutt accatastat’ , tutte accatastate,
fann na bella pil’ fanno una bella pila
e a la b’sugn’ serv’n
a cuv’rnà e alla bisogna servono a governare
r’ fuch ‘ndò lu fuch’ril’ . il fuoco nel camino.
Osc’ tant’ cumm a mè Oggi tanti come me
s’ lu pot’n sol’ sunnà se lo possono solo sognare
e pot’n rì… e possono
dire…
Lu fuch’ril’?: il camino? :
viat’ a chi lu ten’!
beato chi ce l’ha
e ave Maria grazia plen’. E ave
Maria grazia piena.
Commenti
Posta un commento