L'Istituto lucano
presente all' importante evento
scientifico formativo in sanità il
25 e il 27 novembre
L'Irccs Crob partecipa alla decima edizione del Forum
Risk Management di Arezzo, uno dei più importanti eventi scientifici formativi
in sanità. I progetti innovativi dell'Istituto sono stati selezionati tra tutti
quelli inviati dalle Regioni a livello nazionale,
Uno
degli obiettivi del Forum è quello di aprire le porte della sanità
all’innovazione, garantendo un focus sulla programmazione e la sostenibilità
futura del sistema sanitario nazionale: “no ad esami inutili, si ad un sistema
ospedaliero moderno, altamente tecnologico e di forte impatto umano”.
Ed è in
questo ambito che si inseriscono i progetti dell'Irccs Crob e della Regione
Basilicata, che sono presentati nella giornata di oggi e di venerdì 27
novembre, dal coordinatore dei lavori Daniele Scapicchio.
Questa
mattina al tavolo tematico “Monitoraggio e feedback di informazioni e
conoscenze sulla sicurezza alla prima linea e adattamento delle soluzioni ai
contesti localiӏ
stato presentato il progetto “Sicurezza dei pazienti
oncologici: prevenzione degli errori in corso di terapia con farmaci
antineoplastici”. Essendo l’area
clinica onco-ematologica è uno dei settori a maggior rischio rispetto
all’errore umano, e considerando che gli errori in corso di terapia con farmaci
antineoplastici provocano gravi danni, il progetto prevede, tra l'altro:
l'informatizzazione dei flussi di lavoro; la figura del farmacista di
dipartimento; la centralizzazione dell’allestimento, della
conservazione e della gestione delle scorte; la gestione standardizzata delle
terapie farmacologiche; un approccio
multidisciplinare nel rispetto dei Pdta di patologia; il coinvolgimento
dei pazienti e dei familiari nel percorso di cura.
Venerdì 27, invece, nell'ambito
della conferenza “Tecnologie informatiche e dispositivi medici” sarà illustrato illustrato il programma "Assistenza
specialistica oncologica in telemedicina e Teleconsulto Infermieristico".
Il progetto che propone di garantire ai medici di medicina generale, agli operatori dell’Adi,
della riabilitazione, e agli specialisti ambulatoriali, un servizio di
telemedicina specialistica e telecooperazione multi-disciplinare di supporto
nella gestione clinica dei pazienti oncologici seguiti presso l’Irccs Crob tramite videoconferenze e
condivisione di informazioni per mezzo del web ed in alta qualità, affinchè il
paziente possa essere seguito, dove risiede, dagli stessi specialisti che lo
hanno avuto in cura presso l'ospedale.
Commenti
Posta un commento