Na pr’c’ssion’ antich
cumm a Crist’ Una processione
antica come Cristo
ndò ven’ rappr’s’ntat’ dove viene
rappresentata ‘
la passion’ e la morta soj’ la passione e la
morte sua
ca ogn’ vot’ jè nu suppliz’j’ che ogni volta è un
supplizio
p’ chi ten’ cor’ e devozion’ per chi ha cuore e
devozione
spec’j’ quann ngè part’c’pazion’ specie quando c’è
partecipazione
e no t’hatral’tà e
non teatralità
cumm ra nu poch r’ timp’ a sta part’. come da un po’ di tempo a questa parte.
E la ment’ vaj’ a
quann jer’ p’cc’l ij’ E la mente
va a quando ro piccolo io
quann la pr’c’ssion’ s’ faciv’ r’ v’rn’rij’ quando la processione si faceva di
venerdì
ndò tutt jer’ chiù accarent’ dove tutto era più
reale
s’ r’sp’ttav’ la
trad’zion’
si rispettava la tradizione
e s’ s’ntiv’ chiù part’c’pazion’ e si sentiva più partecipazione
p’cchè nger’ chiù s’nt’ment perché c’era più
sentimento e
e cunc’ntrazion’ e
concentrazione
Ca già ra la s’ttman’ r’ la passion’ Che già dalla settimana della
passione
rop’ la campan’ r’ n’or’ r’ nott dopo la campana dell’ora
di notte
passav’ lu sunator’ ch la trocch’l passava il suonatore della troccola
ca annunziav lu cavadd che annunziava
il cavallo
lu cavalir’ e lu sun’
r’ la tromb’ il
cavaliere e il suono della tromba
ca passav’ p’ tutt lu
paes’ che
passava per tutto il paese
a r’curdà lu sacr’fic’j’. a ricordare
il sacrificio.
E ch lu scalp’tizz r’ lu cavadd E con lo scalpitio del
cavallo
rop’ passat’ nnant’ a la cas’ dopo passato davanti
alla casa
r’ la Maronn …
della Madonna …
calav’ lu s’lenz’j’.
calava il silenzio.
Spec’j’ la ser’ r’ lu giuv’rija sant’ Specie la sera del giovedì santo
nger’ s’lenz’j’ e ar’j’ r’ murt’f’cazion’ c’era silenzio e aria mesta
ndò r’ cas’ s’ t’niv’
fed a lu d’segn’ Divin’ nelle case si
teneva fede al disegno Divino
e tutt mangiav’n pan’
‘mbuss a lu vin’. e tutti mangiavano
pane inzuppato al vino.
La ch’jis’ jer’ v’stut’ a lutt La chiesa era
vestita a lutto
e r’ campan’ v’niv’n attaccat’ e le campane venivano legate
ca mangh na ref’l r’ vint’ malandrin’ perché nemmeno un refolo di vento
malandrino
avìja romp lu s’lenz’j’. doveva
rompere il silenzio.
A la
cruc’f’ssion’
Alla crocefissione
lu chiant’ r’ la Maronn strazziav’ lu cor’ il pianto della Madonna straziava il cuore
tutt jer’ fatt ch grand zel’ tutto era fatto
con grande zelo
e quas’ a tutt sc’nniv’ e quasi a
tutti scendeva
na lacr’m fel’
fel’. una
lacrima filo filo.
Commenti
Posta un commento