Hanno intitolato l’idea “Il
referendum di cui nessuno parla”, perche’, nel silenzio della comunicazione
istituzionale, loro invece ne vogliono parlare, in questo esperimento inedito
di informazione pop. La Sezione di
Matera di Legambiente e cittadini di buona volonta’ hanno chiamato a raccolta
le forze volenterose e creative, utilizzando il passaparola ed il social piu’
diffuso, Facebook,
dove e’ aperta una pagina con quel titolo, per riempire il
silenzio sui temi dell’ormai vicinissima consultazione referendaria. Percio’,
grazie alla disponibilita’ del Consorzio Casa Cava, che, condividendo l’idea,
ha messo a disposizione il luogo, domenica 3 aprile l’intera giornata sara’
dedicata a dichiarare, in maniera originale e variegata, che il 17 aprile
occorre votare. E votare sì.
Al mattino, a
partire dalle ore 10.00, il pubblico piu’ giovane sara’ guidato nel percorso di
informazione e confronto dal bravo comico lucano Dino Paradiso, che accogliera’
sul palco, come testimonial della loro partecipazione convinta al referendum,
altri giovani molto conosciuti e molto motivati: hanno aderito i WE2, i rapper
materani DimaRoots e Vigeman Rebel, Franco Salvigni con una poesia di Antonio
Colandrea, il bravo Roberto Colucci, che delle trivelle ha studiato tutti gli
autentici impatti sulla economia della Basilicata. Terminera’ con arrivo in
Casa Cava anche una passeggiata ecologica organizzata da SassiEMurgia
nell’ambito del programma “Trekking del Quorum”. Al termine della mattinata, ed
all’aperto, i performers Francesca Citarella, Myriana Scaligina e Paolo
Scozzafava inviteranno a riflettere con l’arte, coinvolgendo nella esibizione
pittorico teatrale anche quelli che vogliano partecipare (e che siano dotati di
vestiti comodi e colori ad acqua).
Nel
pomeriggio, si alterneranno momenti di spettacolo teatrale, musicale,
narrativo, fotografico con rappresentazioni dal vivo e filmate ideate proprio
per l’occasione, flash mob e messaggi da remoto di chi, non potendo partecipare
di persona, invitera’ alla partecipazione consapevole ed informata al
referendum. Hanno dato la loro adesione alcune delle voci piu’ significative
del panorama artistico locale, e le associazioni e gruppi impegnati
concretamente nella promozione di strategia di tutela ambientale. Una
mobilitazione generosa, nella quale ogni apporto e’ a titolo assolutamente
gratuito e spontaneo.
Se le istituzioni tacciono, parlano i
cittadini.
Beatrice Genchi
+393391371440
Luca Petruzzellis
Beatrice Genchi
+393391371440
Luca Petruzzellis
Commenti
Posta un commento