Presentazione del libro “Flora di Basilicata” di Vittoria Castelli e Adriano Sciandra
Strumento per lo studio, la conoscenza e l’applicazione nelle politiche pubbliche in materia di conservazione e tutela
ambientale
Forenza - sabato 4 giugno 2016 - ore 19,00 “Masserie del
Falco” - Il Borgo delle Emozioni - Contrada Reddito degli Angeli
Si
tratta di un’opera unica nel suo genere, frutto di circa vent’anni di attività
condotti da Vittoria Castelli, professoressa di matematica e scienze presso
l’Istituto comprensivo Vincenzo Solimena di Forenza (Pz), nonché
appassionatissima studiosa di botanica. Spesso, nella sua attività di studio e
ricerca, ha avuto come prezioso collaboratore Adriano Sciandra, coautore
dell’opera.
“Flora
di Basilicata” ha il merito di aver raccolto in maniera organica quasi il 50%
delle specie presenti sul territorio regionale. Ogni pianta è descritta sotto
forma di breve scheda, sussidiata da foto a colori. Il volume contiene
un’esatta descrizione di piante lucane, fiori spontanei, erbe officinali,
alimurgiche, mellifere, tintorie, ornamentali o destinate ad altri usi, che
crescono spontanee in boschi, prati, pascoli, poggi, pendii, nelle zone dellAlto
Bradano, del Vulture, del Melfese, della Valle dell’Olivento-Rendina e della
Val d’Agri.
Si
tratta di un’opera che, attraverso una descrizione approfondita, puntuale e
sistematica della flora di Basilicata, è in grado di rivolgersi a più tipi di
pubblico: dal mondo accademico, fino al curioso e all’appassionato. Si dimostra
anche utile strumento didattico per le università e le scuole. Ottimo sussidio
per conoscere meglio l’ambiente regionale, acquisirne maggiore consapevolezza e
quindi porre le basi culturali per educare ad una più forte sensibilità finalizzata
alla conservazione e tutela di questo prezioso patrimonio. ‘Flora di
Basilicata’ si può prestare anche come strumento di supporto per amministratori
pubblici, al fine di coadiuvarli nella pianificazione delle ‘politiche’ in
materia di tutela e preservazione dell’ambiente naturale.
Per
rendere omaggio alla memoria della prof.ssa Vittoria Castelli, gli
organizzatori hanno scelto di devolvere parte del ricavato dalla vendita del
libro all’Associazione potentina ‘Sefora Cardone ONLUS’, impegnata in azioni di
assistenza e volontariato in Italia e all’estero che offrono sostegno,
materiale e spirituale alle persone più emarginate e dimenticate. Conservare la
memoria è cosa preziosa per chiamare tutti alla corresponsabilità di accorgersi
dell’altro e a saperlo accogliere. Persone, come Vittoria Castelli e la giovane
diciannovenne Sefora, hanno lasciato un segno, quello dell’importanza della
solidarietà e dell’empatia verso chi ci sta vicino per contribuire a costruire
Bene comune.
§
Introduce e
coordina:
- Rino Cardone, giornalista
RAI,
Associazione “Sefora Cardone” onlus.
§
Intervengono:
- dott.ssa Grazia Bonasìa, Casa
Editrice “Il Mondo della Luna” - Bari,
- dott.ssa Lucia Vigorito, presidente
Fondazione “Lumina” - Benevento,
- prof. Donato Forenza, docente
universitario,
architetto paesaggista ed ecologo,
- dott. Franco Mollica, presidente
Consiglio Regione Basilicata,
-
prof.ssa Giovanna Abbate, docente
presso il Dipartimento di Biologia Ambientale, Università “La Sapienza” Roma.
§
Sarà presente il coautore, sig. Adriano
Sciandra.
Info e contatti: Michele Castelli, cell. 338.8864841
Commenti
Posta un commento