Ripacandida 5 novembre 2017. Giornata del Miele Lucano.Premiate le migliori aziende produttrici del 2017
Lo scorso 5 novembre a Ripacandida, col patrocinio della Regione
Basilicata,Dipartimento Politiche Agricole e Forestali, si è svolta la Giornata del Miele Lucano alla
presenza del presidente regionale Apicoltori, Pancrazio Benevento, Giancarlo Naldi presidente
Osservatorio Nazionale del Mercato del Miele, Giovanni Oliva direttore generale dipartimento
politiche agricole e forestali Regione Basilicata,assessore regionale Politiche Agricole Luca
Braia.Enzo Viti e Teresa Lupo “ Le Antiche Pecchiari di Matera”, Renato Spicciarelli, UniBas di
Potenza. Prima della conferenza,una visita al Santuario di San Donato ed ai suoi splendidi affreschi
cinquecenteschi che descrivono scene dell’Antico e del nuovo Testamento.
A fare gli onori di casa,
Franco Rondinella di Ripacandida del Consorzio Regionale di Tutela e Valorizzazione del Miele
Lucano che ha riferito: “sono presenti colleghi pugliesi ed abruzzesi, quest’anno alcuni territori
sono stati compromessi fin da primavera per il freddo anomalo seguito da caldo improvviso, e
soprattutto dalla siccità, con i fiori ormai secchi e il nettare disidratato per la mancanza di acqua che
hanno di fatto azzerato i raccolti. Complessivamente la produzione di miele 2017 si ferma al 30%
rispetto al 2016, una delle peggiori annate degli ultimi 35 anni”. L’assessore regionale
all’Agricoltura, Luca Braia è fiducioso sul riconoscimento qualità di questo prodotto: “ una
commissione sta per chiudere sul riconoscimento IGP di questo prodotto, anche se dobbiamo
lavorare ancora sul sommerso.In Basilicata ben 500 aziende vi producono il miele”. Tra un
intervento e l’altro, ci sono stati ntermezzi con letture di poesie di Pia Rutigliano e musiche
eseguite da Tiziano Gioiosa. Assaggi enogastronomici a cura dello chef Giuseppe Sciaraffa di
Barile(Tartufini di caprino,pistacchi e miele millefiori-Cantuccini al miele di arancio,mandorle e
ricotta-Spiedini di caciocavallo,salsiccia stagionata e miele di melata-Polpettine di podolica “fritte e
mangiate, condite con miele millefiori”-Bignè ripieni con salumi lucani,formaggio all’aneto e miele
millefiori-Pera con pecorino lucano,lonzino e miele di sulla-Fagottino di sfoglia al cacao, con
ripieno di salsiccia fresca,tartufo nero, castagne,miele di castagna e funghi-Arrosto di lonza,con
mele e miele di melata-Dessert di ricotta al miele di sulla,con gianduia e polline) e premiazione dei
produttori di miele 2017 (Apicoltura Filomeno di Grottole (Mt) - “Nature Honey s.s.a. di Calciano
(Mt) - Andrea Durante di Castronuovo S. Andrea (Pz) - Anna Maria Cappelletti di Pignola (Pz) -
Apicoltura Serra del Prete Viggianello (Pz) - Alessandra Giordano di Pietragalla (Pz) - Agricola
Vaccaro di Potenza e l’Oro del Fiore di Ripacandida) ha concluso questa interessante giornata sul
miele.
Lorenzo Zolfo
Commenti
Posta un commento