Incontro al Senato per l'AGGD di Basilicata
Si sono svolte a Roma, lo scorso weekend, diverse giornate di formazione e impegni istituzionali
per l'Associazione di Genitori e di Giovani Diabetici della Basilicata, a cui hanno partecipato la
presidente Angela Possidente e Nadia Errichetti, tesoriere dell'associazione lucana.
Il weekend si è aperto con un incontro al Senato con la XII Commissione Igiene e Sanità, a cui
hanno partecipato 30 presidenti in rappresentanza delle oltre 50 associazioni affiliate ad AGD Italia.
Una sala gremita ha ascoltato con grande attenzione i diversi interventi, tra questi quello del
presidente della Commissione Pierpaolo Sileri, e il senatore Raffaele Mautone .
Scopo dell'appuntamento in Senato, organizzato da AGD Italia, è stato quello di presentare la
mission dell'associazione, per poi dare spazio al confronto delle criticità presenti in ogni territorio.
Ad aprire i lavori, Gianni Lamenza, presidente AGD Italia.
Si è parlato in particolare
dell’importanza dell’educazione terapeutica, dei vari problemi che si riscontrano nelle regioni
prevalentemente per quanto riguarda la formazione e l’informazione nelle scuole. È stata poi
sottolineata l’importanza di fare rete tra associazioni e istituzioni.
DATI : Ci sono circa 20.000 esordi all’anno per quanto riguarda il diabete giovanile. Le associazioni
presenti sul territorio hanno dichiarato che il 65% delle informazioni che vengono fornite ai pazienti
diabetici e alle loro famiglie viene esclusivamente dalle associazioni, e che spesso il team
diabetologo, formato da pediatri, endocrinologi e dietisti, non fa una informazione completa.
Il soggetto diabetico non dovrebbe ritenersi un costo, quanto più un investimento: investire nei
bambini significa investire nel futuro dei giovani.
Tra le richieste emerse nei vari interventi, una diretta alla politica, che dovrebbe ascoltare le
associazioni che svolgono un ruolo fondamentale sul territorio per questa malattia cronica. Il
diabete giovanile è sempre più in crescita, e purtroppo colpisce sempre più bambini in età infantile.
Tra i punti cardine vi è sicuramente la necessità di andare ad approfondire quella che è la legge
nazionale e il piano nazionale per l’inserimento del bambino a scuola, con tutte le cure di cui
necessita. È emerso, infatti, che in alcune regioni italiane mancano ancora dei presidi sia per il
monitoraggio della glicemia che per l’infusione dell’insulina.
“Ci siamo dati. come obiettivo, e abbiamo richiesto, l’applicazione di questo piano. AGD Italia è
l’unico interlocutore sul territorio accreditato a rappresentare i giovani con diabete in particolare
in età pediatrica ”, ha spiegato la presidente Angela Possidente.
Presente al Senato presente la Dr.ssa Paola Pesanti , componente della cabina di regia del Ministero
della Salute. Inoltre hanno preso parte agli incontri, Concetta Suraci, la presidente di Diabete
Italia ONLUS , che si occupa di organizzare e gestire la giornata mondiale del diabete, oltre che
Antonio Papaleo dell’Associazione ALAD FAND , operante nel territorio lucano.
In queste giornate si sono svolti inoltre anche due corsi di formazione riferiti in particolar modo ai
presidenti e dirigenti, responsabili di gruppi, progetti di associazioni di volontariato aderenti ad
AGD di Basilicata. Obiettivi della formazione: riconoscere le sfide, incentivare i processi di
apprendimento continuo e aggiornamento dei saperi, analizzare e comprendere i bisogni delle
associazioni e i cambiamenti della sanità al fine di riuscire a gestire le criticità, stimolare processi di
rete e di stima tra le associazioni.
Nel corso del weekend, durante le riunioni tra i rappresentati delle associazioni territoriali, si è
avuto la possibilità di fare cenno anche alla Riforma del Terzo Settore, che prevede che ci siano
degli interlocutori unici e delle macro associazioni che dovrebbero rappresentare a livello nazionale
le diverse realtà associative.
Commenti
Posta un commento