LA FIDAS BASILICATA COMPIE 40 ANNI.
L’8 maggio 1979, esattamente 40 anni fa nasceva Fidas Basilicata, allora A.D.Vo.S,
nell’Ospedale Civile di Matera. Questo il racconto di Antonio Bronzino, già
vicepresidente nazionale Fidas e attualmente consigliere Regionale di Fidas Basilicata
che quell’8 Maggio era presente: “Entrando nell’atrio si capì subito che la –cosa- stava
andando per il meglio: tante voci, richiami, saluti, sorrisi e strette di mano. Gremiti di
gente il corridoio, le scale e l’aula della Biblioteca del vecchio padiglione ospedaliero: i
posti a sedere erano tutti occupati e si stavano esaurendo anche quelli in piedi. In fondo
alla lunga stanza stavano posizionando i fari, si distribuivano i microfoni con lunghi fili.
Erano quelli della RAI. Alle 9 il notaio fece il suo ingresso nella Biblioteca. Il tavolo si
riempì di carte, le sedie furono occupate da signori solenni e compassati. -In nome del
popolo italiano, la seduta è aperta. - Si lodò l’iniziativa, si magnificò il momento, si fece
l’appello dei soci fondatori. Ogni volta che veniva chiamato a firmare un fondatore gli
applausi erano tanti e ripetuti. E’ stato il dottor Angelo DIVENERE, il promotore della
costituenda Associazione Donatori Volontari Sangue della provincia di Matera. Pioniere
della donazione e trasfusionista già nel 1972 aveva organizzato nell’Ospedale Civile di
Matera la “Banca del Sangue” per far fronte ai tanti bisogni trasfusionali derivanti dalla
presenza di numerosi talassemici (che fino ad allora erano costretti a recarsi a Bari o a
Taranto per le ripetute trasfusioni di cui avevano bisogno), dell’accresciuta attività
operatoria e dai progressi della medicina che adoperava sempre più sangue per la cura di varie malattie”. Tanto orgoglio nelle parole dell’attuale Presidente Regionale Pancrazio
Toscano: ”Abbiamo appena ospitato a Matera il 58° Congresso Nazionale Fidas e siamo
molto entusiasti per i risultati ottenuti. E’ una grande responsabilità guidare una
associazione con una storia così lunga e importante che da piccola realtà di provincia
costituita negli anni 70 per rispondere alle esigenze sanitarie di un territorio
geograficamente difficile, oggi è diventata un punto di riferimento del Sistema Sanitario
Regionale. Fidas Basilicata conta 29 sezioni e non si occupa solo di donazione di
sangue, ma è una vera e propria scuola di formazione civica, condizione necessaria a
garantire un futuro roseo al servizio volontario, gratuito, anonimo, dei meno fortunati”. E’
stata realizzata una pubblicazione proprio per raccontare questi primi 40 anni di storia
che verrà presentata nelle prossime settimane nelle diverse sezioni Fidas del territorio
lucano.
Commenti
Posta un commento