Una sfida vinta e fortemente voluta dal Vescovo della Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa, Mons. Ciro Fanelli, il
desiderio di celebrare nella diocesi una intera settimana dedicata all’approfondimento comunitario della
Parola di Dio.
Ogni sera, presso la chiesa madre di Rionero in Vulture, dal 18 al 23 novembre, un sacerdote
docente di sacra scrittura presso gli istituti teologici o le università bibliche, hanno presentato alla comunità
diocesana il Vangelo di Matteo, l'Evangelista chiamato da Gesù dal tavolo delle imposte ad essere scriba e
discepolo del Signore.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhuXDC8MXXU4c9rMUVJaLoX4Kp7ursi8FjXBnvpcVYXv_nFquukX9fjCxpasO17cbjS39jwRAqkWxYBE0V-2QF-9olPEQrL4XqEWZFNKbrrk-SP8ICUiCDb9VOfzAn91uQjkjeMe6_L2UAh/s640/Rionero+in+vulture+chiesa+madre+la+relazione+di+Padre+Tony+Leva.jpg)
Sei giorni di intensa spiritualità biblica definiti dal vescovo diocesano Monsignor Ciro
Fanelli, come gli esercizi spirituali della comunità. Ha aperto gli incontri Don Pasquale basta docente presso
l'Università urbaniana di Roma e l'Istituto biblico di Roma introducendoci alla lettura del Vangelo di Matteo;
in seguito i vangeli dell'infanzia con l'aiuto di padre Tony Leva, specializzato in sacra scrittura. Terzo giorno
Don Cesare Mariano docente di sacra scrittura presso l'Istituto teologico di Basilicata che ha parlato del
discorso in parabole. quarto giorno don Gerardo Cerbasi anche lui docente presso lo stesso Istituto
teologico, presentando i vangeli della passione, quinto e sesto giorno Don Pasquale Basta con il discorso
della montagna e il discorso ecclesiale. Durante queste letture il Vescovo Mons. Ciro Fanelli ha spiegato le
motivazioni di questi incontri: “sono un momento di studio che ci consentiranno di rifornirci della Parola di
Dio.Solo assimilando il Vangelo si può camminare sulla retta via nelle nostre comunità.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg0BSK3u1mUSINsO2AnD9joF_5_qT7EmNiWRaiCd8keopd0ljj0nWKitdUUlppQxXF1_fW-fC-DMoEgvicol3WtZ0oHYZ6SLXTDw65Dx0Vbjrvr_M6FSF5SiDbb9P4Tpyykkl8diDxnYOOZ/s640/Rionero+in+vulture+Chiesa+madre+Il+Vescovo+con+il+biblista+don+Pasquale+Basta.jpg)
Perdono e amore
sono i cardini del Vangelo e della Chiesa. Abbiamo nutrito il nostro cuore in questi sei incontri, rafforzando
la nostra appartenenza diocesana per sentirci famiglia. Ringrazio i parroci per la loro presenza”.Il parroco
della Chiesa Madre S.Marco Evangelista,don Giuseppe Cacosso,entusiasta di questa iniziativa:"Si è potuto
cogliere dalla numerosissima partecipazione dei fedeli un grande interesse per la sacra scrittura Tanto è
vero che in alcune zone pastorali si è già pensato di dare continuità a questa settimana biblica attraverso
incontri mensili.Tutta la comunità ecclesiale diocesana ha ringraziato il Vescovo per aver promosso questa
iniziativa che, oltre ad essere stata una straordinaria esperienza spirituale in ascolto della parola di Dio è
stato anche un bellissimo momento di comunione ecclesiale con tutte le parrocchie della diocesi. È proprio
vero che la comunità Cristiana per poter riscoprire la propria identità di discepoli del Signore deve rimettere
al centro la parola di Dio". Alcuni canti dei neocatecumeni hanno impreziosito questi incontri biblici.
Lorenzo Zolfo
Commenti
Posta un commento