Quest’anno il Consiglio Episcopale Permanente per la 42° Giornata per la Vita ha scelto un tema
molto significativo racchiuso nel titolo del messaggio inviato per la circostanza: “aprite le porte alla
vita”. Il messaggio dei Vescovi italiani prende spunto dal brano evangelico del giovane ricco,
quando Gesù ascoltando la domanda di senso del giovane, l’accoglie e risponde: “Se vuoi entrare
nella vita osserva i comandamenti” (v. 17). “La risposta introduce un cambiamento – da avere a
entrare – che comporta un capovolgimento radicale dello sguardo: la vita non è un oggetto da
possedere o un manufatto da produrre, è piuttosto una promessa di bene, a cui possiamo partecipare,
decidendo di aprirle le porte. Così la vita nel tempo è segno della vita eterna, che dice la
destinazione verso cui siamo incamminati”.
La Giornata per la Vita 2020, per noi cristiani del Vulture-Melfese, non può essere celebrata con
superficialità e retorica.
Essa deve essere accolta da ciascuno di noi come un’occasione per reagire con forza a tutti i
comportamenti che offendono, in qualsiasi modo, la vita umana. Dobbiamo, tutti, maggiormente
vigilare sulle nostre relazioni interpersonali e sociali. Questo è il tempo in cui ognuno di noi deve
immettere nel tessuto sociale semi di riconciliazione, di perdono e di pace: non dobbiamo costruire
muri di rancore, ma realizzare, sempre ed ovunque, ponti di dialogo !
Dobbiamo cioè prenderci cura dell’altro. Non possiamo permettere che la violenza ci paralizzi o
che scateni altra violenza. I mali sociali che indeboliscono la nostra società vanno individuati con
lucidità, senza paura, e nel contempo vanno stigmatizzati con vigore, affinché siano estirpati in
radice con determinazione: è necessaria una forte riscossa etica. Non dobbiamo, quindi, lasciarci
prendere da uno sterile sconforto , come accade di fronte a un evento nefasto contro il quale non
esistono rimedi.
Bisogna reimparare ad “abitare” i luoghi dove si “costruisce” il tessuto dei valori. L’imbarbarimento
dei comportamenti in una comunità non è mai frutto del caso o di una fatalità, ma è sempre il risultato di scelte deliberate, di tante omissioni e di numerose superficialità. Un primo passo da fare
consiste nel mostrare con i fatti che la diversità non è mai avversità.
Tutti abbiamo il dovere di aiutare le nuove generazioni, prevendendo queste situazioni. Molteplici
sono gli ambiti di prevenzione e diversi i campi di azione. Gli ambiti nei quali si deve
maggiormente lavorare sulla prevenzione sono la parrocchia, la famiglia, la scuola, lo spazio
pubblico e i media.
Un approccio sinergico e strategico tra le istituzioni e le diverse agenzie educative su questi temi,
che sono alla base del disagio sociale delle fasce più a rischio della nostra società, garantirà
l’efficacia della prevenzione e la cura della vita. E saremo capaci di vivere l’atteggiamento etico
fondamentale che la Sacra Scrittura ci ricorda continuamente: l’ospitalità. Non dobbiamo mai
dimenticare, ci ricordano i nostri Vescovi a conclusione del messaggio per la Giornata per la Vita,
una verità : “Il frutto del Vangelo è la fraternità” Chiudo queste riflessioni con un testo celebre
attribuito a Madre Teresa di Calcutta: “ La vita è un’opportunità, coglila”.
La vita è bellezza, ammirala.
La vita è beatitudine, assaporala.
La vita è un sogno, fanne realtà.
La vita è una sfida, affrontala.
La vita è un dovere, compilo.
La vita è un gioco, giocalo.
La vita è preziosa, abbine cura.
La vita è ricchezza, valorizzala.
La vita è amore, vivilo.
La vita è un mistero, scoprilo.
La vita è promessa, adempila.
La vita è tristezza, superala.
La vita è un inno, cantalo.
La vita è una lotta, accettala.
La vita è un’avventura, rischiala.
La vita è la vita, difendila.
Buona vita a tutti!
+ Ciro Fanelli
Vescovo
Commenti
Posta un commento