VENOSA.PIANGE TONINO GARZIA, GIA’ SINDACO, RESPONSABILE DEL MUSEO ARCHEOLOGICO E AUTORE DI NUMEROSI SAGGI SUL PATRIMONIO MONUMENTALE DELLA BASILICATA, AD INIZIARE DALA SUA CITTA’
Venosa
La cittadina oraziana, piange un suo illustre cittadino,Tonino Garzia, Sindaco negli anni ‘80 (ed ha rivestito
anche la carica di Vice-Sindaco dal 1997 al 1999, nella giunta Bellasalma e di consigliere provinciale),
responsabile del Museo Archeologico Nazionale. Viveva a Bologna con i figli. Verrà tumulato nella sua
cittadina. Autore di saggi storici e studi sul patrimonio monumentale della Basilicata tra cui: Venosa tra
Ottocento e Novecento Città, Storia, Sviluppo Urbano - 2003, Vietri di Potenza. La ricostruzione storica
attraverso la conoscenza del territorio - 2005, Testimonianze Federiciane in Basilicata - 2007; Dieci anni di
attività didattica finalizzati alla tutela del patrimonio architettonico -2008. L’ultimo suo capolavoro il
“Monastero Femminile di San Benedetto a Venosa”, prefazione di Rosa Torciano e presentazione di
Francesco Mollica e Tommaso Gammone. In un mese dopo la pubblicazione sono terminate tutte le copie
ed è stato ristampato. Il prof. Garzia, aveva intenzione di presentarlo a Venosa, ma per motivi di salute, non
ha potuto farlo, ed i figli Giovanna ed Ester hanno pensato di dare notizie su questo libro: “ delinea la storia
del monumento dalla fondazione alla demolizione e consente una riflessione sulla vita delle monache dopo
il Concilio di Trento, disciplinata da severe regole basate sui voti di povertà, castità, obbedienza e perpetua
clausura. Il Tridentino, è noto, è una pietra miliare nella storia del monachesimo occidentale in quanto, pur
non introducendo la clausura, già prevista da più antiche disposizioni, le attribuisce una rilevanza senza
precedenti, prescrivendo alle spose di Cristo, non solo l'immacolata purezza, ma anche il divieto di ogni
rapporto sociale con l'esterno e con le famiglie di origine che dovevano munirsi di apposita licenza del
Vescovo per varcare le soglie del monastero. In tal modo la clausura, da strumento di perfezione ed
elevazione spirituale, diventava espediente di controllo delle religiose con l'imposizione di ogni tipo di
rinuncia, a cominciare dal proprio nome. La suora acquisiva una nuova identità sociale ma, pur sottraendosi
ai gravosi problemi della vita civile, forniva un prezioso contributo alla società, preparando le giovani
educande provenienti dalle famiglie benestanti a diventare buone mogli e madri. La clausura, pertanto,
rappresentava la certezza di uno status, oltre che una protezione. Nel monastero di San Benedetto, come in
tutto il Mezzogiorno, l'applicazione della disciplina non fu semplice; il suo impatto su abitudini secolari
causò non pochi problemi alla Chiesa. Dopo le leggi oppressive degli ordini religiosi, il monastero, concesso
nel 1901 al Comune di Venosa per essere adibito a scuola, è stato demolito nel 1958. Tale epilogo è
emblematico delle aggressioni cui spesso è sottoposto il patrimonio culturale; nello stesso tempo
costituisce stimolo per un impegno collettivo finalizzato alla sua salvaguardia. Di qui l'importanza della
conoscenza del proprio passato, necessaria premessa per un atteggiamento operativo di difesa e
valorizzazione dei beni culturali come espressione di elevata sensibilità morale e civile”.
Lorenzo Zolfo
Commenti
Posta un commento