📰 Giornalino Digitale dell’IISS “Q. Orazio Flacco” di Venosa: XXXV EDIZIONE CERTAMEN HORATIANUM 2023
Tra il 27 e il 29 aprile 2023 si è svolta a Venosa la XXXV edizione del Certamen Horatianum: una competizione di traduzione Latina con relativo commento in italiano di un componimento del celebre poeta latino Orazio, che si tiene ogni anno nella sede dell’IISS Quinto Orazio Flacco di Venosa.
Questo evento culturale d’eccellenza, che oggi si fregia dell’alto patrocinio del Presidente della Repubblica, nasce nel 1987 come evento a carattere regionale, per poi ottenere riconoscimenti istituzionali di ordine nazionale nel 1992, sino ad assumere una portata internazionale con il coinvolgimento anche di alcune scuole europee.
Il Certamen Horatianum prevede che la competizione si svolga in quattro sezioni distinte: la sezione classica, quella scientifica, quella artistica e, infine, quella straniera.
Quest’anno hanno partecipato 100 studenti accompagnati dai rispettivi docenti appartenenti a 11 diverse regioni italiane e a 2 nazioni estere (Austria e Bulgaria).
Di essi, 81 erano appartenenti ai Licei Classici, 7 ai Licei Scientifici, 8 ai Licei Artistici e 3 alle scuole estere.
Quella di quest’anno sarebbe dovuta essere la trentasettesima edizione, ma a causa della pandemia non è stato possibile organizzare l’evento nell’anno 2020 e nell’anno 2021, mentre nel 2022 si scelse di realizzare una prova in maniera asincrona, lasciando che solo la premiazione si realizzasse in presenza in ossequio alle disposizioni sanitarie allora vigenti a causa della pandemia.
Quest’anno, la manifestazione è tornata alla sua dimensione di normalità e tutto si è svolto secondo lo standard abituale.
L’edizione appena conclusasi è stata dedicata alla Dirigente scolastica in quiescenza Rosa Torciano, che è venuta a mancare alcuni mesi fa, che in passato ha diretto il liceo di Venosa e che è stata promotrice della manifestazione culturale, curandone gli inizi e accompagnando il successo del Certamen.
In sua memoria è stato, inoltre, istituito un apposito premio. L’evento è iniziato giovedì 27 aprile con l’accoglienza dei partecipanti e con la possibilità di svolgere una visita guidata alla città di Matera e ai luoghi oraziani accompagnati dagli studenti dei licei di Venosa.
Nella mattinata di venerdì 28 aprile si è tenuta la prova di latino e le prove artistiche contemplate presso la sede dell’IISS “Q. Orazio Flacco” e ha avuto luogo un’iniziativa formativa di alto profilo riservata, in via particolare, ai docenti di discipline classiche sul tema de “La didattica del latino tra ricerche e buone pratiche: la parola ai docenti", coordinata dalla prof. Antonia Piva, Dirigente Scolastica del Liceo “Duca degli Abruzzi” di Treviso.
A seguire si è tenuta una tavola rotonda sulla “Presentazione buone pratiche di didattica del latino”, la premiazione del concorso di narrativa “Viaggio del piccolo Orazio, dalla nativa Venusia a Roma” e, in conclusione, la presentazione di “Monumentiamoci: l'antico acquedotto romano lungo la via Appia di Venosa”, che ha visto la partecipazione della Soprintendenza archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, rappresentata dalla dott.ssa Mutino.
Nel pomeriggio si è tenuto un altro evento di grande interesse culturale e civico, che ha visto la partecipazione della scuola organizzatrice venosina e dell’Amministrazione comunale di Venosa. Si è trattato della sottoscrizione di un gemellaggio tra Venosa e Borgo Virgilio, accompagnata da una riflessione condotta dalla prof.ssa Francesca Liscio su “Orazio e Virgilio: due poeti una sola anima”.
Infine, la serata del venerdì è stata allietata dal “Live concert for peace”, che ha visto la presenza del percussionista di fama internazionale Ismalia Mbaye, che è stato accompagnato in alcuni brani dal Venusia Sax Ensamble, a cui partecipano alcuni studenti del Liceo musicale venosino.
Nella giornata conclusiva, sabato 29 aprile, in mattinata si è tenuto il “Convegno di Studi Classici” alla presenza di prestigiosi ospiti istituzionali e culturali in cui hanno avuto particolare risalto gli interventi del Prof. Alessandro Fo, ordinario di Letteratura Latina presso l’Università di Siena e del prof. Paolo Fedeli, Accademico dei Lincei.
La manifestazione è stata arricchita anche da un intermezzo musicale curato dalla corale degli studenti del Liceo musicale, che ha presentato un brano a cappella sulla vicenda di Paolo e Francesca, narrata nella Divina Commedia.
La cerimonia conclusiva si è chiusa con il momento più atteso dagli studenti concorrenti: la premiazione.
Per la sezione classica sono stati assegnati i seguenti premi:
1° Premio a Luzi Francesco del Liceo Classico Torquato Tasso – Roma
2° Premio a Roma Lorenza del Liceo Classico Cavour - Torino
3° Premio a Briganti Giorgia del Liceo Classico Torquato Tasso - Roma
Per la sezione scientifica il premio è stato assegnato al seguente vincitore:
1° Premio a Avigliano Mauro Alberto dell’IISS Solimene - Lavello (Pz)
La sezione artistica, invece, ha visto come vincitrice
1° Premio a Bogdanova Andreya - Scuola Classica Ognian Radev - Sofia (Bulgaria)
Infine, nell’ambito della sezione estera, è stato offerto riconoscimento alla seguente studentessa austriaca:
1° Premio a Prangl-Groetzl Alexa - Istituto "Sir Kar Popperschule* - Vienna (Austria).
Per alcune delle precedenti sezioni sono state previste anche delle menzioni d’onore, che hanno interessato anche due studentesse dell’Istituto venosino. Si tratta delle studentesse Sorice Roberta per la sezione classica e Romano Flavia per la sezione scientifica.
Senza alcun dubbio, la manifestazione si è espressa nel modo migliore per assicurare forme di arricchimento culturale e anche umano a tutte le ragazze e i ragazzi partecipanti, che hanno potuto conoscersi, apprezzarsi, affratellarsi in uno scambio personale di grande empatia.
Stimola Mariantonietta
De Sio Grazia
Commenti
Posta un commento