📰 Editoriale: Concerto di Fine Anno del Liceo Musicale "Quinto Orazio Flacco" di Venosa: Una Serata piena di sorprese


Venosa, 06 Giugno 2024 - L'Aula Magna del Liceo Musicale "Quinto Orazio Flacco" di Venosa ha ospitato il Concerto di Fine Anno, un evento che ha segnato la conclusione di un anno accademico ricco di soddisfazioni e successi.
 
L'inizio del concerto, alle ore 17:00, è stato preceduto dai saluti e dall’introduzione che hanno ricordato ai presenti i momenti salienti dell’anno trascorso, tra cui la partecipazione alla 3a Edizione del Concorso "R. Vinciguerra" a Lanciano, che ha visto gli studenti del liceo aggiudicarsi ben 38 premi. 
 
  
La prima parte del concerto è stata dedicata alle esecuzioni solistiche, premiando gli studenti che hanno eccelso nelle loro performance. Gianmarco Squeglia ha aperto la serata con la "Sonata in mi minore" Op.53 I movimento di F. Haydn al pianoforte, seguito da Maria Sofia Rosa con "Kritis + Kalamatianos" di P. Itturalde al saxofono. 
 
 
Le esibizioni accompagnate al pianoforte dalla prof.ssa Sara Dimattia, sono proseguite con Daniele Pagano e Giorgia Viglione, rispettivamente al sax e alla marimba, eseguendo "Petite suite latine" e il "Concerto in La minore" I movimento di J.S. Bach. Premiati anche gli studenti che si sono distinti ottenendo il secondo e il terzo premio nella categoria solisti, duo, ensemble e musica da camera. 
 
 
Un fuori programma ha visto Michele Sasso eseguire "Ricordi" del Maestro Pasquale Miranda alle percussioni mentre il "Venusia Sax Ensemble", diretto dal Prof. Cristian Mele, ha deliziato il pubblico con "Autumn Leaves" e "Satin Doll", seguiti dal brano "Memory" tratto dal musical "Cats" eseguito insieme al coro del liceo e da “Storia di un baule” una composizione del docente stesso adattata per l‘occasione. 
  
 
La seconda parte del concerto ha visto protagonisti i gruppi di musica da camera e gli ensemble orchestrali. Niccolò Andretta e Lusiana Marchettini hanno aperto con "6 Sonatas for 2 Violins op. 3" di J. M. Leclair, seguiti da una serie di esibizioni che hanno incluso altri premiate quali la "Danza delle sciabole" di A. Katchaturian al pianoforte a quattro mani, “Theme for clarinet” per pianoforte e clarinetto e “Baghira” eseguiti rispettiva mente dai duo Garripoli-Belluscio, Mascolo-Di Mantova, Giammarino-Ferrara. 
 
 
Il pubblico ha potuto apprezzare anche un altro ensemble premiato, il quartetto di fiati che ha eseguito i brani “Suspiros de Espana” e “Le petit négre”. Il Coro del Flacco ha poi eseguito “Over the Rainbow” a cappella sotto la guida della prof.ssa Antonia Miglionico. 
 
 
 Emozionanti e coinvolgenti le esibizioni dell’ensemble curato dai Proff. Graziano e Cervellino che hanno creato una vera e propria sessione ritmica sui banchi di scuola, e di Michele Tufanisco, impegnato in qualità di solista con l’orchestra di Fiati per l’esecuzione dell’Inno di Mameli. 
 

Il liceo ha colto l’occasione per presentare i suoi progetti extracurriculari, ispirati al mondo del Musical. Tra questi, "What a feeling" tratto da "Flash Dance" realizzato dai corsisti del modulo "La vocalità e l’elettronica" a cura dei Proff. Francesco Carlucci ed Eleonora Claps. "West Side Story" è stata invece la scelta dell’ensemble di clarinetti diretti dalla Prof.ssa Annachiara Griesi che hanno eseguito un Medley con i brani più celebri accompagnati dalle voci del Coro coordinate dal Prof. Gianni Marino. 
Miriam Volonnino, in arte “Mivola”, diplomanda e talento emergente del territorio, vincitrice di prestigiosi premi e riconoscimenti tra cui la Borsa di Studio per il “CET di Mogol” e già con una casa discografica alle spalle, ha invece deliziato il pubblico in sala con sua interpretazione di “Somewhere”, altra meravigliosa pagina musicale tratta dal Musical di L. Bernstein, esibendosi da solista con l’orchestra. 
 Il concerto si è chiuso con un sentito ringraziamento da parte della preside prof.ssa Mimma Carlomagno, che ha elogiato il lavoro dei docenti e degli studenti, poi il prof. Andrea Graziano, referente del musicale, ha manifestato il suo apprezzamento per l’unità d’intenti tra i colleghi e infine ha espresso i migliori auguri ai diplomandi. 
 Le ultime esibizioni hanno visto susseguirsi sul podio la Prof.ssa A. Griesi e Francesco Lisena per dirigere rispettivamente “Libertango e "Dancing Queen" brani che hanno contribuito all’attribuzione del secondo premio categoria orchestra. In questo ultimo evento dell’anno scolastico 2023/24 con la conduzione di tre giovani diplomandi: Chiara, Gianmarco e Miriam, il Liceo Musicale "Quinto Orazio Flacco" di Venosa ha dimostrato ancora una volta la qualità e la dedizione dei suoi studenti e docenti, regalando al pubblico una serata indimenticabile all'insegna della Musica e dell'Arte.

Commenti