Passa ai contenuti principali

📰 Segnalazioni: Cresce l'attesa per il mercatino di antiquariato, collezionismo e artigianato a Melfi


Si svolgerà nei giorni 6 e 7 luglio, orario continuato 9 - 22, con oltre 35 espositori in arrivo dalla zona e da Puglia, Campania e resto della Basilicata

 

Non il solito mercatino, dove curiosare soltanto ma una grande occasione di interscambio tra i tanti amanti di collezionismo, materiali antichi e di antiquariato, artigiani ed amanti dell'arte ed anche del saper fare, ridando vita ad oggetti di un tempo che diventano, con il loro operare, un variegato ed accattivante universo di unicità da mostrare con orgoglio, all'esperto ed anche alle persone a caccia di qualcosa di bello da portar a casa per valorizzare un angolo o un mobile. 


Il tutto, da una idea vincente di Luigi Lioi subito a concretizzarsi insieme alla sua famiglia ed alla attiva Giovanna, in una prima edizione che vuol gettare le basi per un futuro sempre più roseo, in città e legando ottimamente la nostra area e chi, nelle vicine province di Campania e Puglia, opera in questi settori per creare integrazioni e sinergie per nuovi appuntamenti e crescita dei partecipanti, da qui in avanti. 

Espositori locali e interregionali per offrir un'interessante gamma di "pezzi unici" e di attrattive forti, per gli amici di un recente passato pronti a riviverlo grazie a oggetti, ricami, intaglio, numismatica, vinili, una serie di lampade speciali, materiali che tornano a nuova vita grazie a fantasia, impegno, opera e manualità di restauratori, artigiani, antiquari ed appassionati. 
E poi conchiglie, pietre, bottiglie a diventare vere opere d'arte, senza dimenticar l'angolo dei libri, i modellini, la storia di Melfi ad essere raccontate attraverso vecchie foto, uno spaccato di un tempo che fu attraverso angoli e materiale della civiltà contadina. Tanti oggetti a raccontare storie e vita, a rivivere negli occhi e nel cuore di appassionati e curiosi ma, non si può non esserne certi, saranno in tanti a esser presenti, in base allo spazio del locale vicino al plesso scolastico Berardi Nitti di Melfi, ma con tantissimi ad aggirarsi tra gli stand nei 2 giorni del mercatino. 


Ed allora appunto in agenda, sul cellulare o classico nodo al fazzoletto. 
Davvero da non mancare l'appuntamento a Melfi, il 6 e 7 luglio, con lo speciale, unico, accattivante, bello e spettacolare incontro con il mercatino usato, antiquariato, artigianato, collezionismo, arte e unicità, che saprà conquistare tutti i visitatori!

Commenti

Post popolari in questo blog

📰 Le dimissioni della Presidente del Parco Naturale Regionale del Vulture, Francesca Di Lucchio

  Dopo quasi due anni di lavoro intenso e appassionato, ho rassegnato le mie dimissioni dalla carica di Presidente del Parco Naturale Regionale del Vulture. 

📰 "La Fiera di Lagopesole 2025 non si realizzerà": la lettera del presidente di Fiere Lucane, Giovanni Possidente

Da oltre trent’anni a metà di ottobre si svolge la Fiera Campionaria Nazionale di Lagopesole – città di Avigliano. 

📷 Reportage Fotografico: UNILABOR Rionero. "Storia di in Palazzo, di una Famiglia, di una biblioteca" di Luisa Lovaglio (23 ottobre 2025)