📰 Editoriale. Presentato al Senato il Rapporto Censis-Unpli “Le Pro Loco: motore della valorizzazione territoriale e della coesione sociale”.
Le Pro Loco Unpli Basilicata, protagoniste con il
presidente, Vito Sabia e il consigliere nazionale, Pierfranco De Marco 
Lo scorso 18 marzo, il presidente delle Pro Loco Unpli di Basilicata, Vito Sabia e il consigliere
nazionale, Pierfranco De Marco, hanno preso parte alla iniziativa di presentazione del rapporto
Censis Unpli sul tema “Le Pro Loco: motore della valorizzazione territoriale e della coesione
sociale”, ospitata nella Sala Nassiriya del Senato e coordinata dal Giornalista e conduttore, Salvo
Sottile.
Il documento è stato proposto da Andrea Toma, Responsabile Area Economia, Lavoro e Territorio
Censis e preso in esame da ospiti d’eccezione: Lucia Albano, Sottosegretario Ministero
dell’Economia e delle Finanze, Maria Teresa Bellucci, Viceministro del Lavoro e delle Politiche
sociali, Gianluca Caramanna, Consigliere del Ministro del Turismo, Luigi D’Eramo, Sottosegretario
Ministero Agricoltura, SovranitĂ alimentare e delle Foreste, e ancora da Antonio De Poli, Questore
del Senato della Repubblica, Giorgio De Rita, Segretario Generale Censis, Antonino La Spina,
Presidente Nazionale Pro Loco d’Italia, Vanessa Pallucchi, Portavoce Forum Terzo Settore e,
infine, da Gabriele Sepio, Segretario Generale Fondazione Terzjus Ets.
Commentando i dettagli del Rapporto, stilati nel corso dell’evento, il presidente dell’Unpli
Basilicata, Vito Sabia, ha commentato: «I dati emersi dal rapporto confermano il ruolo
fondamentale delle Pro Loco nel tessuto sociale e culturale del nostro Paese.
Con oltre il 90% degli
italiani che riconoscono la nostra missione nella promozione del territorio e nella tutela delle
tradizioni locali, siamo orgogliosi di essere un punto di riferimento per le comunitĂ .
La
partecipazione attiva dei cittadini ai nostri eventi – con quasi il 60% degli italiani coinvolti nel 2023
– dimostra l’importanza delle nostre iniziative per la vitalità dei borghi e delle città . Continueremo a
lavorare con passione per rafforzare il legame tra le persone e i territori, valorizzando il patrimonio
culturale e promuovendo il turismo esperienziale in tutta la Basilicata e in tutta Italia».
Numeri significativi, dunque, che trovano una approvazione totale anche da parte del presidente
Unpli, Antonino La Spina che ha concluso: «Siamo molto orgogliosi dei dati, che rappresentano in
modo straordinario la grande vitalitĂ delle nostre Pro Loco e il grande ruolo che occupano nel
tessuto sociale, sia in ambito turistico sia culturale, promuovendo la destagionalizzazione e
muovendo l’economia locale con un’intensa attività svolta durante tutti i periodi dell’anno».
Commenti
Posta un commento