Passa ai contenuti principali

📰 Editoriale. L'Istituto Comprensivo Berardi-Nitti, di Melfi, prenderà parte a EuropaInCanto presso il prestigioso Teatro San Carlo di Napoli


Il canto lirico italiano è ufficialmente nella lista dei patrimoni culturali immateriali dell'umanità, e questo rappresenta per noi un ulteriore motivo per avvicinarci al mondo dell’opera. 

Il nostro progetto nasce proprio con l’obiettivo di avvicinare gli alunni alla lirica, permettendo loro di conoscere e vivere da protagonisti una delle opere più celebri del repertorio operistico: Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini. 

Grazie a metodologie didattiche innovative, i ragazzi hanno approfondito diversi aspetti come la metrica, la melodia e l’intonazione, vivendo un’esperienza formativa coinvolgente e interattiva.

Anche quest'anno, l'Istituto Comprensivo Berardi-Nitti, da sempre una scuola attenta alla formazione musicale e al canto, prenderà parte a EuropaInCanto presso il prestigioso Teatro San Carlo di Napoli, grazie all’impegno del prof. Gennaro Varlotta.

Gli studenti delle classi prime della scuola secondaria di primo grado, seguiti dai professori Varlotta e dall'esperto esterno prof. Gianni Marino, porteranno in scena Il Barbiere di Siviglia, mettendo in pratica quanto appreso durante il percorso.

Ma l’iniziativa non si esaurisce con la partecipazione a EuropaInCanto: il progetto ha una portata ancora più ampia e si concluderà a fine anno con una nuova rappresentazione presso l’auditorium dell’Istituto Comprensivo Berardi-Nitti. 

In questa occasione, le scenografie, i costumi e le parrucche – realizzate con la carta – saranno curate dalle professoresse Maria Aloe, Lucia Di Vito ed Enza Traficante.

Ad accompagnare l’esibizione ci sarà l’orchestra dell’IC Berardi-Nitti, "Gli Acquarelli Lucani", con il supporto dei professori Antonio Aucello, Simona Ferrarese, Carlo Luongo, Gennaro Ruggero e Angela Trematore, che seguiranno e guideranno gli studenti nell’esecuzione musicale dal vivo.  

Durante lo spettacolo, i ragazzi si esibiranno in canti e recitazione de Il Barbiere di Siviglia, arricchendo così il loro percorso formativo. 

La parte letteraria del progetto, curata dalla professoressa Elisabetta Russo, ha offerto agli studenti un approfondimento culturale sull’opera e sul suo contesto storico e artistico. 

Un ringraziamento speciale va alla docente Daniela Mastropietro, organizzatrice del viaggio d'istruzione, il cui impegno ha reso possibile questa straordinaria esperienza."

Commenti

Post popolari in questo blog

📰 Le dimissioni della Presidente del Parco Naturale Regionale del Vulture, Francesca Di Lucchio

  Dopo quasi due anni di lavoro intenso e appassionato, ho rassegnato le mie dimissioni dalla carica di Presidente del Parco Naturale Regionale del Vulture. 

📰 "La Fiera di Lagopesole 2025 non si realizzerà": la lettera del presidente di Fiere Lucane, Giovanni Possidente

Da oltre trent’anni a metà di ottobre si svolge la Fiera Campionaria Nazionale di Lagopesole – città di Avigliano. 

📷 Reportage Fotografico: UNILABOR Rionero. "Storia di in Palazzo, di una Famiglia, di una biblioteca" di Luisa Lovaglio (23 ottobre 2025)