📰 Un dibattito di grande valore per la Fondazione “Educazione Assicurativa Tancredi ETS” sul tema “L’emancipazione femminile attraverso l’Educazione Assicurativa”
È stato un evento dall’importante valore simbolico, culturale e sociale quello ideato
dalla Fondazione Educazione Assicurativa Tancredi Ets, sul tema “L’emancipazione
femminile attraverso l’Educazione Assicurativa”, organizzato in collaborazione con
la Consigliera di Parità della Regione Basilicata e l’IVASS (Istituto per la Vigilanza
sulle Assicurazioni) e ospitato, lo scorso lunedì, nell’Azienda Ospedaliera Regionale
San Carlo.
L’incontro, che ha ricevuto l’accreditamento da parte del Consiglio dell’Ordine degli
Avvocati di Potenza, ha avuto la finalità principale di sensibilizzare sulla necessità
del superamento del divario di genere in ambito assicurativo.
A condurre i lavori la giornalista Cinzia Grenci; il convegno ha avuto inizio con i
saluti istituzionali del Direttore Generale dell’AOR San Carlo, Giuseppe Spera e del
Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Potenza, Francesco Bonito Oliva ed è
proseguito con un momento introduttivo affidato al Presidente della Fondazione
Tancredi e Professore di Diritto delle Assicurazioni nell’Università Sacro Cuore di
Milano, Pierpaolo Marano e alla Consigliera di Parità della Regione Basilicata,
Ivana Pipponzi.
Di livello assoluto le relazioni tecniche curate dalla Responsabile del Servizio di
Tutela del Consumatore dell’IVASS, Maria Luisa Cavina su “L’importanza
dell’Educazione Assicurativa nel contrasto della violenza economica”; dalla
Direttrice della Fondazione Tancredi e Avvocata, Anna Picciallo su “Le polizze
infortuni a tutela delle donne”, dalla Responsabile del Settore Educazione
Assicurativa dell’IVASS, Serena Marzucchi su “L’importanza della prevenzione
per le donne e le polizze sanitarie” e dalla Consigliera dell’Ordine degli Avvocati di
Potenza, Romina Avigliano su “L’Assicurazione per la responsabilità civile
professionale dell’avvocato in ottica di genere”.
Molto stimolante la tavola rotonda che ha coinvolto le associazioni che, da anni, si
spendono in favore delle donne; hanno presenziato e offerto il proprio contributo, la
Presidente del CIF Potenza, Brigida Desimio, la Presidente dell’Inner Wheel Club
Potenza, Rossana Raho e la Presidente dello Zonta Club Potenza, Rosa Solimeno.
Così la Direttrice della Fondazione Tancredi, Anna Picciallo: «Lo scopo della
Fondazione è quello di accrescere la conoscenza in materia assicurativa e finanziaria.
I dati statistici, purtroppo, ci dicono che il livello di competenze delle donne, in
queste materie, è piuttosto scarso.
Non a caso, la Fondazione ha stipulato un
protocollo d’intesa con la Consigliera regionale di Parità della Basilicata, l’avv.
Pipponzi e un protocollo di collaborazione con l’IVASS, con l’obiettivo di
promuovere iniziative tese al superamento del gender gap nell’educazione
assicurativa.
Personalmente, ritengo che una maggiore conoscenza di questi temi
possa concretamente contribuire all’emancipazione e a combattere la discriminazione
di genere e la violenza economica che, ancora troppo spesso, le donne subiscono».
Il Presidente della Fondazione Tancredi, Pierpaolo Marano ha concluso: «Sono
profondamente grato a tutte le relatrici e ai partecipanti che hanno contribuito
alla riuscita di questo convegno, il cui valore umano e scientifico è andato ben
oltre le aspettative. L’educazione assicurativa non è solo una questione tecnica:
è una leva di emancipazione e giustizia sociale, soprattutto per le donne che
troppo spesso restano escluse da scelte consapevoli.
Come Presidente della
Fondazione Tancredi ETS, considero questo evento un punto di partenza per un
impegno ancora più forte e strutturato».
Commenti
Posta un commento