📰 Iniziativa cinematografica del Montecatini International Shorts Film Festival al Festival di Avanca in Portogallo
PROGETTO ERASMUS + “MOVIE NATURE”Si è svolto durante l’estate scorsa il Progetto Erasmus + “Movie Nature ideato dal Montecatini International Short Film Festival diretto da Marcello Zeppi col Cineclub di Avanca in Portogallo. Il progetto ha coinvolto giovani provenienti da Italia, Turchia, Croazia e Portogallo.
Con l’intento di favorire la mobilità internazionale, si promuove l’adattabilità, la crescita personale, il dialogo e lo scambio multiculturale, rafforzando il senso identitario e di appartenenza all’Europa.
Soddisfatti per la riuscita dello scambio gli ideatori Marcello Zeppi ed Antonio Costa Valente anima dell'Avanca Film Festival, giunto alla 29^ edizione. Il Festival è riuscito a rendere Avanca nel comune di Estarreja - nel nord del Portogallo di poco più di 6.000 abitanti - polo internazionale di scambi culturali e cinematografici tra giovani e professionisti del settore.
Un ricco confronto su tematiche sensibili come quelle ambientali, sulla sostenibilità e sulla natura, riflessioni che hanno potuto esprimere attraverso il linguaggio cinematografico.
I ragazzi hanno, infatti, preso parte a lezioni e workshop di cinema durante i quali hanno acquisito competenze artistiche e tecniche per la produzione di cortometraggi finali proiettati nella giornata finale del Festival del Cinema di Avanca il 27 luglio scorso.
Sei i ragazzi italiani provenienti da diversi atenei: l’Accademia Cappiello, la LABA (Libera Accademia di Belle Arti), l’Accademia di Cinema Toscana di Lucca. Hanno partecipato al progetto: Antonietta Caiazzo, Zoe Bellei, Giulio Maria Lanza Volpe, Chiara Liscio, Pedro Trillini, Angelica Ricciardi, studentessa della SSML “Nelson Mandela” di Matera, coinvolta dalla docente di Storia del Cinema, oltre che attrice Chiara Lostaglio che ha preso parte al progetto in qualità di Group Leader del team italiano. “L'Erasmus + è un'esperienza totalizzante” - ha dichiarato il direttore Zeppi – “in cui ogni partecipante ha donato molto di sé al progetto e agli altri, immergendosi intensamente in ogni attività, stringendo amicizie e cooperando nei diversi moduli.”
Nelle giornate di workshop e visite in contesti culturali, artistici e naturali hanno imparato e approfondito tecniche cinematografiche e visitato posti dall’intenso impatto espressivo.
“I giovani europei – aggiunge Chiara Lostaglio – hanno avuto l’opportunità di vedere proiettati sul grande schermo del Festival di Avanca, i loro lavori audiovisivi finali. La "bella gioventù" unita in nome della natura e del cinema”.
Marcello Zeppi sottolinea, altresì, che dall’Italia, i partecipanti al Progetto sono andati grazie al sostegno economico del Montecatini International Short Film Festival: il Progetto Erasmus + "Movie Nature” svolge dunque un’equa divisione di incarichi e di economie.
Una straordinaria esperienza nell’incantevole Portogallo, dunque, Paese di registi cult come Manoel de Oliveira (spesso ospite alla Mostra del cinema di Venezia) e scrittori come Fernando Pessoa e José Saramago.
Luogo dove La Terra finisce e il mare comincia come scrive il poeta del Cinquecento Luís Vaz de Camões.
Quel che mi duole non è/quello che c’è nel cuore/ma quelle cose belle/che mai esisteranno scrive Pessoa.
Le giornate portoghesi sono state vissute profondamente e restano una esperienza indelebile nei giovani, che di certo porteranno nei luoghi di appartenenza una rinnovata visione del cinema e della natura.
Commenti
Posta un commento