Passa ai contenuti principali

📰 Al via la produzione come IGP della Lucanica di Picerno: l’eccellenza lucana pronta a conquistare il mercato

Partita la produzione della Lucanica di Picerno come Indicazione Geografica Protetta, salume che rappresenta una delle più autentiche espressioni della cultura gastronomica lucana, simbolo di un legame profondo tra territorio, tradizione e qualità certificata.

L’ottenimento del riconoscimento da parte dell’Unione europea come Indicazione Geografica Protetta, avvenuto negli anni scorsi, ha premiato un percorso di valorizzazione condiviso da produttori, istituzioni e comunità locali, che hanno saputo preservare e promuovere una tradizione secolare.

La consapevolezza della rilevanza del riconoscimento, ottenuto anche grazie a UNIBAS e CIA, e la sua portata strategica hanno rafforzato l’operato dei produttori nella direzione di superare le difficoltà amministrative e operative che avevano temporaneamente bloccato l’immissione sul mercato della produzione a Indicazione Geografica Protetta. Con gli adattamenti del disciplinare di produzione, l’adozione di un nuovo piano di controllo e la nomina del nuovo organismo delegato ai controlli sono state create le condizioni per far decollare la filiera produttiva della IGP: la Lucanica di Picerno IGP, con tutto il suo comparto, è pronta pertanto a presidiare in maniera strutturata e capillare i punti vendita del mercato nazionale. Si tratta di una straordinaria opportunità per lo sviluppo  economico e turistico del territorio, con ricadute positive in termini di occupazione,  promozione culturale e sostenibilità.

“Come Consorzio ci siamo posti l’impegno di portare sulle tavole di tutta Italia non solo la qualità di una lavorazione artigianale, ma anche l’anima di una comunità che crede nel valore delle proprie radici. 

La produzione della Lucanica di Picerno IGP rappresenta oggi una tappa fondamentale non solo per i produttori locali, ma per tutta la filiera agroalimentare lucana e per la crescita dell’economia locale, favorendo la promozione culturale, l’occupazione e lo sviluppo turistico del territorio.” ha dichiarato Giovanni Lettieri, Presidente del Consorzio dei produttori. “La Lucanica di Picerno è molto più di un salume: è un simbolo identitario che racconta la Basilicata attraverso i suoi sapori e la sua storia”.

La Lucanica di Picerno si distingue per caratteristiche uniche: carne suina selezionata, spezie locali, l’uso del finocchietto selvatico e una particolare tecnica di lavorazione tramandata di generazione in generazione.

Il simbolo IGP dell’Unione europea, che si troverà in etichetta, ne garantisce l’origine, il metodo produttivo e il legame con il territorio.

Un importante approdo, quello della sua immissione in commercio come IGP, frutto del lavoro collettivo del Consorzio e delle Aziende produttrici, assistite da ASSICA, del sostegno istituzionale degli enti del territorio e del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

Commenti

Post popolari in questo blog

📰 Le dimissioni della Presidente del Parco Naturale Regionale del Vulture, Francesca Di Lucchio

  Dopo quasi due anni di lavoro intenso e appassionato, ho rassegnato le mie dimissioni dalla carica di Presidente del Parco Naturale Regionale del Vulture. 

📰 "La Fiera di Lagopesole 2025 non si realizzerà": la lettera del presidente di Fiere Lucane, Giovanni Possidente

Da oltre trent’anni a metà di ottobre si svolge la Fiera Campionaria Nazionale di Lagopesole – città di Avigliano. 

📰 Orgoglio lucano: a Filomena Consiglio la Medaglia AIRC Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro

Per il 60° anniversario di Fondazione AIRC sono stati premiati diversi esponenti della ricerca scientifica e del volontariato, riconoscendo il loro contributo.