đź“° Famiglie protagoniste dell’accoglienza: il cuore del progetto Erasmus+ all’Istituto G. Fortunato

 

In vista dell’arrivo del gruppo di studenti olandesi previsto per lunedì 6 settembre, l’Istituto “G. Fortunato” ha organizzato un incontro con le famiglie degli studenti italiani, volto a raccogliere adesioni per l’ospitalitĂ  domestica. 
Un momento di grande partecipazione che ha confermato il ruolo centrale delle famiglie nella realizzazione del progetto Erasmus+. L’accoglienza familiare, infatti, non rappresenta solo una soluzione logistica, ma è uno degli elementi cardine dell’intera esperienza di mobilitĂ .
 
Aprire le porte della propria casa significa offrire calore umano, favorire uno scambio culturale autentico e rafforzare i legami tra la dimensione internazionale e il tessuto sociale locale. 
"La disponibilitĂ  delle famiglie – ha dichiarato la Dirigente Scolastica, Antonella Ruggeri – è un gesto di grande generositĂ . 
Aprire la propria casa è molto piĂą che un atto di ospitalitĂ : è un ponte umano che precede quello formativo, e rappresenta il volto migliore della nostra comunitĂ ." 
L’incontro si è rivelato un momento di forte condivisione tra scuola e famiglie, sottolineando come la collaborazione tra istituzioni educative e comunitĂ  sia decisiva per il successo dei percorsi di internazionalizzazione. 
Grazie a questo impegno condiviso, il soggiorno degli studenti olandesi potrĂ  trasformarsi in un’esperienza immersiva, autentica e profondamente arricchente – non solo per gli ospiti, ma anche per chi li accoglie. 
L’Istituto “G. Fortunato” ringrazia fin da ora tutte le famiglie che, con spirito di apertura e disponibilitĂ , contribuiranno a rendere questa mobilitĂ  un’occasione unica di crescita, incontro e dialogo tra culture.

Commenti

Post piĂą popolari