Passa ai contenuti principali

πŸ“° Gruppo Giovani agricoltori lucani: Crisi idrica, Consiglio Regionale sospeso per mancanza di numero legale. Serve metodo, chiarezza e rispetto per la Basilicata

Durante la seduta del Consiglio Regionale della Basilicata dedicata alla crisi idrica, i lavori sono stati sospesi per mancanza di numero legale, nel pieno della discussione. 

Non Γ¨ un dettaglio tecnico, ma un segnale politico preoccupante: nel momento in cui la Basilicata avrebbe bisogno di compattezza e responsabilitΓ , l’Aula si svuota.

Ringraziamo i consiglieri regionali rimasti fino alla fine, che con senso istituzionale hanno onorato il proprio ruolo. 
Ma non basta. Quella di ieri Γ¨ stata una mortificazione per tutti i lucani e le lucane: per chi lavora nei campi, per chi attende risposte, per chi chiede serietΓ  a chi ha giurato di rappresentarli. 
L’assenza, in certi momenti, Γ¨ piΓΉ eloquente di qualsiasi discorso.

Durante la seduta, il Presidente Bardi e l’Assessore Cicala hanno riconosciuto la gravitΓ  della situazione, confermando quanto il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani sostiene da mesi: 
una crisi strutturale, aggravata da carenze gestionali, mancanza di dati aggiornati e una regia poco chiara. 
Peccato essersene accorti soltanto ora. 
PerchΓ© la Basilicata vive questa emergenza da tempo, mentre la politica continua a inseguire le conseguenze invece di prevenirle.

La mancanza del numero legale non Γ¨ solo una svista procedurale: Γ¨ un problema di metodo, di prioritΓ  e di rispetto. 
Il numero legale Γ¨ la soglia minima della democrazia, non un fastidio del calendario. 
Quando viene meno, non si interrompe solo 
una seduta: si interrompe la fiducia dei cittadini nelle istituzioni.

Se esiste un problema politico interno alla maggioranza, va affrontato con chiarezza. 
La Basilicata non puΓ² restare ferma per mancanza di equilibrio. 
Invitiamo tutti i consiglieri regionali, di ogni schieramento, a una verifica politica seria e pubblica. 
E rivolgiamo un appello al Presidente Marcello Pittella, figura di esperienza e buon senso istituzionale: 
aiuti a ristabilire un metodo di lavoro stabile e rispettoso delle emergenze reali. 
PerchΓ© se una maggioranza non c’Γ¨ piΓΉ, Γ¨ doveroso dirlo; se invece c’Γ¨, Γ¨ tempo di dimostrarlo con i fatti — non con i comunicati.

Non Γ¨ una questione di persone, ma di metodo. 

Di rispetto delle istituzioni, di capacitΓ  di ascolto, di responsabilitΓ  verso un territorio che non puΓ² permettersi altri rinvii. 
Le assenze, le passerelle e le improvvisazioni hanno giΓ  fatto abbastanza danni.

A chi ha definito il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani “senza volto” o “solo un’e-mail”, rispondiamo cosΓ¬: 
non siamo un disturbo, siamo la prova che il silenzio istituzionale non Γ¨ piΓΉ sostenibile. 
Se bastano un’e-mail e qualche voce libera per mettere in difficoltΓ  un intero sistema, allora quel sistema Γ¨ fragile, autoreferenziale e privo di anticorpi civici. 
Il problema non Γ¨ chi parla: il problema Γ¨ chi, potendo agire, sceglie di tacere. 
E chi teme le idee, probabilmente non ha piΓΉ argomenti.

Il Comitato non ha portavoce, non ha padrini politici e non cerca visibilitΓ . 
È un movimento civico vero, fondato su competenza, metodo e coraggio. 
Un’idea che cammina, che unisce giovani, agricoltori e professionisti che non chiedono applausi ma decisioni. 
E se oggi le nostre proposte e le nostre analisi entrano nel dibattito istituzionale, significa che abbiamo giΓ  vinto la battaglia piΓΉ importante: quella delle idee. 
PerchΓ© le idee, quando sono chiare e libere, non hanno bisogno di seggio: entrano da sole.

Noi non ci sediamo ai tavoli del “faremo”. 

Ci siederemo — con rispetto ma con fermezza — solo a quelli del fare. 
PerchΓ© ieri Γ¨ mancato il numero legale, ma oggi non puΓ² mancare il coraggio di cambiare metodo. 
E se le istituzioni iniziano a fare proprie le nostre parole, allora qualcosa si Γ¨ giΓ  mosso: 
la Basilicata ha ritrovato una voce — e quella voce non tornerΓ  piΓΉ al silenzio.

Commenti

Post popolari in questo blog

πŸ“° Le dimissioni della Presidente del Parco Naturale Regionale del Vulture, Francesca Di Lucchio

  Dopo quasi due anni di lavoro intenso e appassionato, ho rassegnato le mie dimissioni dalla carica di Presidente del Parco Naturale Regionale del Vulture. 

πŸ“° Orgoglio lucano: a Filomena Consiglio la Medaglia AIRC Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro

Per il 60° anniversario di Fondazione AIRC sono stati premiati diversi esponenti della ricerca scientifica e del volontariato, riconoscendo il loro contributo. 

πŸ“° "La Fiera di Lagopesole 2025 non si realizzerΓ ": la lettera del presidente di Fiere Lucane, Giovanni Possidente

Da oltre trent’anni a metΓ  di ottobre si svolge la Fiera Campionaria Nazionale di Lagopesole – cittΓ  di Avigliano.