📰 Rapolla. Un "Viaggio nei Sapori e Colori del Vulture" tra Storia e Tradizione
Rapolla, 11 e 12 ottobre 2025 – Tutto è pronto per la 21ª Edizione del Parco Urbano delle Cantine di Rapolla, un appuntamento imperdibile che, nel cuore del Vulture, unisce storia, enogastronomia e rievocazione medievale. Nelle giornate di sabato 11 e domenica 12 ottobre, il suggestivo complesso rupestre delle cantine e il paesaggio circostante si trasformeranno nel palcoscenico di un'immersione totale nel passato, intitolata "Un Viaggio nei Sapori e Colori del Vulture" e focalizzata sul "Fantastico Medioevo".

Il Cuore della Manifestazione: Le Cantine e San Biagio
Il Parco Urbano delle Cantine, ricavato da antiche strutture vulcaniche che da secoli custodiscono il prezioso vino Aglianico, rappresenta l’anima dell'evento. L'obiettivo è riscoprire questo luogo incantevole e la storia del borgo, che include il magnifico "Villaggio di San Biagio", dove si trova l’omonima chiesa di fondazione bizantina, fulcro spirituale e storico.
Tradizione e Gusto: Il Programma Enogastronomico
La manifestazione è un vero e proprio inno ai sapori del territorio. Ogni giorno, l’appuntamento conviviale "Tutti a Tavola" (dalle 13:30) permetterà di gustare prodotti locali e piatti tipici all'interno delle cantine e nei pressi della Chiesa di San Biagio e Fosso Tiglio. Per tutto il pomeriggio, saranno aperti gli stand gastronomici con degustazione di specialità e l'immancabile sapore autunnale delle caldarroste.
Gli amanti delle tradizioni potranno assistere alle dimostrazioni di "Tradizioni & Antichi Mestieri":
- La trasformazione del latte e la produzione di formaggi a cura de "Il Capo Mandriano".
- La spettacolare e coinvolgente pigiatura dell’uva a piedi nudi, rievocata dall'associazione "Scusate il Ritardo" di Alba Tamarazzao.
- Inoltre, sono previste visite guidate alla Cooperativa Rapolla Fiorente per la "Degustazione Olio" e all'Antico Frantoio.
Rievocazione Storica e Spettacoli Medievali
Il "Fantastico Medioevo" prende vita con l'allestimento dell’Accampamento medievale (a cura della Compagnia d'Arme Tempora Medievalis Melfi) e del Villaggio contadino.
La giornata di domenica 12 ottobre sarà particolarmente ricca di eventi storici culminanti:
- Alle 16:30, l’emozionante arrivo del Corteo Storico nel Parco, accompagnato da Falconieri, Stendardieri, Arcieri e Spadaccini.
- Alle 20:30, la Rievocazione storica della distruzione di Rapolla a.D. 1253-1254, un momento intenso che riporterà i visitatori al tragico assedio subito dal borgo, a cura dei Cavalieri di San Biagio.
- Per entrambe le serate, il Parco si animerà con musica, spettacoli folk e artisti di strada, per ballare e far festa fino a tarda notte.
Il Convegno con Peppone Calabrese
La giornata di domenica si aprirà anche con un importante momento di riflessione: alle 10:30 presso la Cantina Strapellum in località Fosso Tiglio, si terrà il "CONVEGNO" dal titolo "Parco del Vulture: Identità , Filiere Agroalimentari e Sviluppo", con un focus sulla Città del Vino, Città dell'Olio e il Parco Urbano delle Cantine. L’evento sarà moderato dal noto conduttore televisivo Peppone Calabrese.
Non resta che lasciarsi trasportare in questo viaggio sensoriale e storico a Rapolla, per riscoprire il patrimonio e le tradizioni della Basilicata. Buon divertimento!
Commenti
Posta un commento