📰 Tutto Pronto per la XIV Edizione di "Vivi il Medioevo"

 

Brienza Torna Indietro nel Tempo: 

L'Associazione culturale Musica Vita Mia APS - ETS è pronta ad aprire i portali del tempo a Brienza (PZ), in Basilicata, per la XIV edizione della manifestazione "Vivi il Medioevo". Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della storia e della rievocazione, in programma Sabato 18 e Domenica 19 Ottobre 2025.

L'evento promette di essere una vera e propria rievocazione totale: due giorni di intensa esperienza sensoriale per abbandonare la quotidianità e immergersi completamente nell'atmosfera dell'età medievale. Il borgo di Brienza tornerà ad essere popolato da dame, nobili cavalieri, danze, spettacoli e sapori antichi.

Cosa Aspettarsi

I visitatori potranno immergersi in un'esperienza a 360 gradi, che include:

  • Parate e Cortei Storici: Si potrà assistere alla parata storica capitanata dalla leggendaria Principessa Bianca, che sfilerà nel borgo con partenza da Piazza Unità d'Italia dalle ore 16:30 (in entrambi i giorni).

  • Spettacoli e Duelli: Piazza Marconi sarà il palcoscenico per l'arrivo dei Nobili dei diversi Casati, con esibizioni di sbandieratori, tamburini, danzatori e trombonieri provenienti da tutto il Sud Italia, oltre a spettacolari duelli e show con il fuoco.

  • Mercato e Sapori: Sarà allestito un vero e proprio mercatino medievale dove visitare stand di prodotti tipici e artigianali. Le Taverne apriranno già sabato alle 16:00 per rifocillare corpo e spirito.

  • Cultura: Sarà possibile visitare il Museo delle Torture e dei Giochi Medievali e la mostra fotografica "13 Ed. Vivi il Medioevo" presso la Villa della Rimembranza.

Il Programma in Dettaglio

Sabato 18 Ottobre

  • Ore 15:30: Villa della Rimembranza – Apertura della mostra fotografica.

  • Ore 16:00: Apertura delle Taverne, del Museo delle Torture e del Mercatino Medievale.

  • Ore 16:30: Piazza Comunale dell'Unità d'Italia – Partenza corto storico.

  • Ore 17:30: Piazza Marconi – Arrivo dei Nobili dei diversi Casati con esibizioni.

  • Ore 20:30: Concerto dei Menestrelli del Borgo.

  • Ore 23:00: Saluto della Principessa Bianca.

Domenica 19 Ottobre

  • Ore 10:00: Villa della Rimembranza – Apertura della mostra fotografica.

  • Ore 10:15: Piazza Marconi – Iscrizione estemporanea di pittura.

  • Ore 10:30: Apertura del Museo delle Torture e dei Giochi Medievali.

  • Ore 16:30: Piazza Comunale dell'Unità d'Italia – Partenza corteo storico.

  • Ore 17:30: Piazza Marconi – Arrivo dei Nobili dei diversi Casati, arricchito dalla presenza di ospiti come i Cavalieri del castello di Loperano e la Compagnia del Coniglio.

  • Ore 20:30: Concerto della Compagnia del Coniglio.

  • Ore 23:00: Saluto della Principessa Bianca.

Come Partecipare

L'organizzazione invita tutti a non limitarsi a guardare la storia, ma a viverla.

Per iscriversi gratuitamente come comparsa o per promuovere i propri prodotti artigianali, è possibile contattare i seguenti numeri: 328 3213921 - 347 7120757.

Commenti

Post più popolari