Con In punta di piedi si
completa la trilogia di corti
dedicati alla città di Matera da Gianni Maragno. La poesia che anima Profondo
Sacro (frutto della cooperazione dei due Gianni Maragno di Matera, ispirato
al patrimonio rupestre e ambientato tra gli scoscesi anfratti della Murgia e
delle Gravine) si fonde con i tradizionali sentimenti del dovere e della
solidarietà ne La sorpresa al Capo Banda (dedicata ai ritmi della festività
cittadina, scandita dalle note gioiose delle bande musicali), configurandosi
quasi un preludio al retaggio di informazioni e valori che spontaneamente si sono
tramandati di generazione in generazione in questi luoghi.
Sono proprio questi a fare
da riferimento ideale e da incomparabile scenario alle immagini che
accompagnano la favoletta che una bimba reclama dalla madre ogni sera prima di addormentarsi.
È la storia di una bambina
di 2 anni, che guida il suo aquilone, addentrandosi nei suggestivi rioni
Sassi di Matera. Ne sono protagonisti la forza del vento, l’agilità di quel
leggero congegno che si libra nell’aria, l’equilibrio rispettoso di un bimbo,
il profondo legame verso una città, unica nel suo genere: un messaggio di
sostenibilità e di fiducia nel futuro, da vivere “in punta di piedi” giammai
dimenticando che il futuro ha un cuore antico.
Ecco gli ingredienti del film
cortometraggio In punta di piedi (durata: 19 minuti), ultima tra le realizzazioni
del Laboratorio multimediale di
Gianni Maragno, che anche per questa produzione, completamente autogestita e
fondata su un’idea originale, si è avvalso di musiche inedite, opera del
compositore locale Giuseppe Appio. Così come, a conferma di una scelta
programmatica già avviata nei precedenti lavori, gli attori protagonisti sono gli stessi quotidiani e abituali fruitori
della realtà descritta nelle immagini delle storie.
Negli intenti del
produttore, il progetto tripartito è predisposto per essere unificato e
costituire un lungometraggio,
condizione che potrebbe suscitare un maggiore appeal per una più larga diffusione presso i gestori delle sale
cinematografiche e un interessante canale di promozione della città di Matera.
La produzione sarà
presentata in Conferenza Stampa martedi 22
p.v., alle ore 10,30, negli spazi della Corte San Pietro, in Via
Bruno Buozzi, 97bis. Interverranno l’autore e produttore Gianni Maragno con
quanti hanno contribuito alla sua realizzazione: Emanuele Giordano per la sceneggiatura,
Giuseppe Appio per le musiche, Vito Vitulli e Antonio Appio per il montaggio.
Ha assicurato la sua presenza
Paride Leporace, direttore della Lucania Film Commission. Per un aspicabile
coinvolgimento di soggetti e idee interessanti alle produzioni filmiche,
l’invito per una stimolante partecipazione è stato rivolto agli esponenti di
rilievo del Comitato Matera 2019, Paolo Verri e John Grima, ai rappresentanti dell’Amministrazione
Comunale, al Presidente del Parco della Murgia Pierfrancesco Pellecchia.
Armando Lostaglio
Commenti
Posta un commento