L’Università della Basilicata e la Lucana film Commission collaborano per la diffusione della comunicazione sociale
Il video sulla disabilità al festival
dell’Isola Tiberina, a Roma e alla mostra del cinema di Venezia, a
settembre
L’Università degli studi
della Basilicata e la
Lucana Film Commission (Lfc) collaboreranno per la diffusione e
la promozione della comunicazione sociale dell’Ateneo lucano: il primo atto di
questo progetto riguarda la proiezione dello spot “Unibas all Inclusive” – sul
sostegno agli studenti disabili, realizzato dal Servizio Disabilità dell’Unibas
– nell’Arena dell’Isola del cinema, all’Isola Tiberina, a Roma, nello stand
allestito dalla Lfc fino al 31 luglio, e poi nel corso della 71/a mostra del Cinema di Venezia, dal 27
agosto al 6 settembre 2014.
Lo hanno annunciato il
direttore della Lucana Film Commission, Paride Leporace, e la responsabile del
Servizio Disabilità, Filomena Lapenna.
Il Servizio Disabilità ha
attivato, da anni, progetti per il sostegno agli studenti diversamente abili iscritti
nell’Ateneo lucano, raccogliendo queste esperienze in un lungometraggio di
circa 27 minuti: la voce narrante è del doppiatore Ennio Coltorti, la regia di
Fabio Bavusi. Il tutto è sottotitolato per permetterne la fruizione ai sordi.
Il lungometraggio è stato poi sintetizzato in un breve spot (1 minuto e 18
secondi). Tutto promuove un importante messaggio sociale: chiunque può farcela,
tutte le barriere sono abbattibili, e tutti possono raggiungere qualunque
traguardo. In questo senso, l’Unibas è tra le prime in Italia per il numero e
la tipologia di apparecchiature per facilitare i percorsi di studio dei
disabili, con aule attrezzate, un servizio di tutoraggio personale
"modellato" sulle scelte didattiche dello studente, oltre a varie
forme di sostegno economico.
Lo spot sarà quindi
proiettato nello stand allestito dalla Lucana Film Commission a Roma,
nell’Isola Tiberina, e poi nei festival che la
Lfc sosterrà nel corso dell’estate, fino ad arrivare al Lido di Venezia, alla
71/a mostra del Cinema, a cui la Basilicata e l’Unibas saranno
presenti grazie alla partecipazione della delegazione guidata da Leporace.
"Siamo
lieti di sostenere l'Ateneo della nostra regione – ha detto il direttore della
Lfc - e le buone pratiche che propone ai suoi studenti. Crediamo molto nel
laboratorio audiovisivo che produce all'interno dell'Università della Basilicata
pensiero critico e formazione di capitale sociale. Distribuiremo sempre con più
convinzione i prodotti audiovisivi della nostra terra. Quelli griffati Unibas
fanno parte di una filiera privilegiata".
“Per
l’Università della Basilicata – ha detto la responsabile del Servizio
Disabilità, Filomena Lapenna – si tratta di una collaborazione fondamentale, e
in questo senso ringraziamo la sensibilità dimostrata dalla Lfc e dal suo
direttore. Aprire le porte dell’Ateneo a tutti è un grande segnale di crescita,
che va oltre la didattica. In questo obiettivo rientrano anche tutte le
iniziative realizzate anche per chi non è iscritto in questo Ateneo”.
Link alla scheda del Servizio
Disabilità
http://portale.unibas.it/site/home/comunicati-stampa/articolo1580.html
Link
al video (versione "spot" da un minuto circa):
Link
alla versione integrale del video (27 minuti circa):
Commenti
Posta un commento