Iscrizioni in aumento per l’Unibas (+4,6% fino alla metà di gennaio), con un dato in controtendenza rispetto alle medie nazionali e una fotografia, per il 2013, che vede i laureati nell’Ateneo lucano “più giovani, più regolari negli studi e con maggiori esperienze di stage”
(dati del XVI rapporto Almalaurea) e con risultati negli studi al pari dei colleghi delle altre Università del Paese: il 90% si è detto, poi, complessivamente soddisfatto del corso di laurea, e sette su dieci sarebbero pronti a iscriversi nuovamente allo stesso corso dell'Ateneo (media nazionale 66,9%). Secondo la classifica Censis delle Università 2014-2015 per i piccoli Atenei (quelli cioè con meno di diecimila iscritti) l'Unibas è terza su dodici. Un risultato importante, considerando la giovane età dell'Università della Basilicata, anche in relazione, anche in questo caso, con i dati di Almalaurea, che la vedono in linea con le medie generali nazionali. Si registra inoltre una netta diminuzione dei fuoricorso, passati dai 3.700 del 2013 ai 2.800 d'inizio 2014. Le tasse restano tra le più basse d’Italia, con il 100% delle borse di studio consegnate agli aventi diritto per il precedente anno accademico.
“Oltre a quello culturale – ha detto la Rettrice dell’Università degli studi della Basilicata, Aurelia Sole, nel corso della conferenza stampa che si è svolta oggi, a Potenza – c’è un ruolo sociale che ogni Ateneo ha e deve avere, e noi sentiamo forte questo ruolo, e vogliamo lavorare per potenziarlo ancora. Ringraziamo la Regione per il sostegno che ci offre, e l’ente fa bene a investire sull’Unibas, presidio importante per la Basilicata e per il suo territorio. Dobbiamo difendere il nostro capitale umano, cercando di attrarre ancor di più studenti non solo lucani, ma anche da altre regioni e dall’estero. Non dobbiamo dimenticare, infine, che sono proprio i nostri studenti ad aver subito il continuo cambiamento delle riforme universitarie”.
Di seguito alcuni dei dati illustrati nel corso della conferenza stampa.
ISCRIZIONI –
I dati aggiornati a gennaio 2015 segnano per l’Unibas un aumento degli
iscritti al primo anno, complessivamente 1.502 (Cdl+CdlM) rispetto ai
1.436 dello scorso anno (+4,6%). Per i corsi di Laurea gli iscritti sono
stati 973 (977 alla stessa data dello scorso anno, -0,4%) mentre per i
Corsi di Laurea Magistrale sono 529 (459 alla stessa data dello scorso
anno, +15,3%). Il dato è in controtendenza rispetto al trend nazionale
d'iscrizioni (in calo) e in relazione all’andamento demografico della
popolazione residente in Basilicata, in costante diminuzione. Si
registra inoltre una netta diminuzione dei fuoricorso, passati dai 3.700
del 2013 ai 2.800 d'inizio 2014.
LAUREATI –
Sulla base del XVI rapporto Almalaurea (pubblicato a maggio 2014, che
riguarda i laureati nel solo anno 2013), rispetto al 2004 - prima cioè
della riforma – oggi il laureato nell'Università della Basilicata è più
giovane, più regolare negli studi e con maggiori esperienze di stage.
Nel 2013 il 68,7% dei laureati proviene dalla stessa provincia della
sede degli studi (51,7% la media nazionale) e il 20% circa da altra
regione (media nazionale 21,2%). Il 32% ha un diploma di liceo
Scientifico e il 36% proviene da istituti Tecnici. Il voto medio di
diploma è 79,8 (82 la media nazionale), quello degli esami è 26 (26,2 la
media del Paese), e quello di Laurea è 101,9 (102,4 Italia). Risultati,
quindi, in linea con quelli del resto delle Università italiane,
contando nel campione tutti gli Atenei (sia quelli grandi e "storici"
del Centro-Nord, sia i "piccoli").
FREQUENZA E "GRADIMENTO" - I laureati Unibas hanno frequentato regolarmente
più del 75% degli insegnamenti previsti (68% la media nazionale); 5 su dieci hanno usufruito del servizio di borse di studio (media nazionale 22,2%). Il 90% si è detto complessivamente soddisfatto del corso di laurea, e sette su dieci sarebbero pronti a iscriversi nuovamente allo stesso corso dell'Ateneo (media nazionale 66,9%).
più del 75% degli insegnamenti previsti (68% la media nazionale); 5 su dieci hanno usufruito del servizio di borse di studio (media nazionale 22,2%). Il 90% si è detto complessivamente soddisfatto del corso di laurea, e sette su dieci sarebbero pronti a iscriversi nuovamente allo stesso corso dell'Ateneo (media nazionale 66,9%).
CENSIS -
Secondo la classifica Censis delle Università 2014-2015 per i piccoli
Atenei (quelli cioè con meno di diecimila iscritti) l'Unibas è terza su
dodici. Un risultato importante, considerando la giovane età
dell'Università della Basilicata, anche in relazione con i dati di
Almalaurea, che la vedono in linea con le medie generali nazionali.
NUOVI CORSI E CONVENZIONI
- Nell'anno accademico 2014-2015 l'offerta didattica dell'Università
della Basilicata, oltre alla laurea triennale in “Scienze Geologiche”,
si è arricchita della nuova laurea magistrale in “Geoscienze e
Georisorse”, attivata nel Dipartimento di Scienze. I corsi sono stati
"pensati" per mettere a disposizione degli iscritti i migliori strumenti
del settore geologico, in una terra ricca, come la Basilicata, di
risorse naturali (acqua e petrolio su tutte) e dove si svolgono numerose
attività estrattive, dalla Val d'Agri al Vulture, rendendo quindi
questa regione uno straordinario laboratorio per docenti, ricercatori e
studenti. E' stata inoltre attivata la seconda edizione del Master
annuale di secondo livello in "Petroleum geoscience", organizzato
dall'Università della Basilicata, in collaborazione con Total E&P
Italia e Shell, per preparare esperti nell'analisi geologica delle aree
da cui si estrarrà il petrolio. Attivata, tra l'altro, anche una
collaborazione tra l'Unibas e l'Università di Firenze per ampliare e
qualificare i contenuti e le tematiche dell’offerta formativa dei corsi
di laurea in Beni Culturali, favorendo la mobilità degli studenti, la
promozione di scambi di esperienze, e i percorsi comuni di formazione.
PROMOZIONE DELL'ATENEO
- Nel 2014 l'Unibas ha portato avanti la campagna di promozione
"Unibas, Storie di numeri primi" che ha registrato migliaia di
visualizzazioni sul sito web dell'Ateneo e sui portali delle testate
giornalistiche che hanno ospitato i banner: sono stati i laureati
Unibas, che oggi occupano posizioni di prestigio nel mondo, a diventare
testimonial della didattica e della qualità delle strutture
universitarie lucane. A questo si sono aggiunti i video promozionali, da
"Happy Unibas" (16 mila visualizzazioni sul solo canale YouTube
dell'Ateneo) ai video in inglese prodotti dal Caos (Centro di Ateneo
Orientamento Studenti) per la diffusione all'estero della didattica e
delle strutture.
LE NUOVE GUIDE DELLO STUDENTE, "GREEN" E DIGITALI E IL BOOKORIENTA
- Per l'anno accademico 2014-2015 le guide dello studente (la parte
generale e quelle dei sei dipartimenti) per gli iscritti nell'università
della Basilicata sono disponibili esclusivamente in formato digitale
(Pdf), scaricabili gratuitamente dalla homepage del sito internet
dell'Ateneo. Si tratta di una scelta dettata dalla volontà di
digitalizzare e ottimizzare gli strumenti a disposizione degli studenti:
un servizio migliore, più rapido e "a portata di mano" - e consultabile
su pc, tablet e smartphone - a cui si aggiunge un notevole risparmio
ambientale ed economico. Una svolta "green" dell'Unibas, in un percorso
di tutela ambientale che l'Ateneo sta percorrendo da anni: stampando su
carta tutte le guide necessarie (solo alcune decine di volumi sono state
riprodotte ancora in formato classico, e destinate agli archivi e agli
uffici) sarebbero infatti state necessarie 5,4 tonnellate di carta, pari
a un'emissione nell'ambiente stimata in circa 9,4 tonnellate di Co2. Le
guide sono state curate dal creative director della Bloop Srl, Mimmo
Colucci, in collaborazione con gli uffici e di dipartimenti Unibas. Il
Caos ha inoltre realizzato il "BookOrienta", con informazioni sulle
attività didattiche dell'Ateneo. Da quest’anno, inoltre, l’Università
della Basilicata è presente sui canali social Facebook, Twitter,
YouTube, Google+ e Instagram, gestiti dal Centro di Orientamento
dell’Ateneo e raggiungibili anche dalle home page dei siti web
dell’Ateneo, www.unibas.it e del Centro di Orientamento,
orientamento.unibas.it
ZAINI ALLE MATRICOLE E CONTEST UNIBASTORE
- L'Unibastore fino a questo momento ha distribuito alle matricole
1.092 zainetti con il logo dell'Ateneo, e ha portato a termine un
concorso per la realizzazione di una maglietta dedicata all'Unibas: il
vincitore è Vito Tozzi, studente d'informatica di Rapone. A ottobre,
inoltre, si è svolta la prima edizione della Biennale del libro
universitario (Blu), unica manifestazione in ambito europeo, dedicata
all'editoria accademica. Obiettivo principale è stato quello di creare
un evento ad alto profilo culturale da legare al nome dell’ateneo
lucano, con la partecipazione di alcune tra le più grandi case editrici
italiane, portando nella biblioteca di ateneo, ospiti di rilevo a
dibattere dei temi più importanti legati al mondo
accademico-scientifico. Su tutte, la lettera del Presidente della
Repubblica Giorgio Napolitano, inviata "quale segno inequivocabile della
bontà dell'Idea e dei suoi obiettivi".
Parallelamente, Unibastore si è sviluppata anche sul polo di Matera (inaugurato il 30 luglio 2014) sostenendo in maniera propositiva la candidatura a Capitale della cultura del 2019.
Parallelamente, Unibastore si è sviluppata anche sul polo di Matera (inaugurato il 30 luglio 2014) sostenendo in maniera propositiva la candidatura a Capitale della cultura del 2019.
Commenti
Posta un commento