Particolare
risalto ha riservato alla Basilicata e a Matera la presentazione de “La
Milanesiana”, la kermesse di letteratura, musica, cinema, scienza, arte,
filosofia e teatro ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi e giunta alla sua
sedicesima edizione, sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica.
Alla conferenza stampa di ieri mattina ha infatti partecipato il direttore
generale dell’Apt Basilicata, Gianpiero Perri, che avrà il compito di mettere
in atto azioni e iniziative del cosiddetto “fuori Expo”, ovvero nella città di
Milano nel corso dei sei mesi in cui sarà aperta EXPO2019. Ad ospitare la
Basilicata sarà la Sala Buzzati, nella sede del Corriere della Sera, in cui si
terrà la mostra La Lucania di Henry
Cartier-Bresson. Immagini di un’Italia ritrovata.
«Poiché il
tema della Milanesiana è “Ossessioni e manie” – ha affermato Perri in
conferenza stampa – nel nostro caso possiamo parlare di “ossessione del
riscatto”, in quanto per noi è molto bello poter portare a Milano nell’anno di
Expo la storia di Matera e del suo riscatto, a partire dal riconoscimento di
patrimonio mondiale da parte dell’Unesco fino alla proclamazione di Capitale
Europea della Cultura per il 2019. Con la mostra di Cartier-Bresson portiamo
inoltre una narrazione che rafforza l’immagine straordinaria di una città che
rappresenta un po’ il destino di tutta la Basilicata e speriamo di tutto il
Sud: un Sud che non si ripiega su se’ stesso e che cerca di ripartire dalla cultura
per generare economia che faccia in realtà sperare in un futuro migliore».
Durante la
permanenza della mostra si terranno una serie di appuntamenti ed incontri su
Matera e la Basilicata, con dibattiti e proiezioni di film all’interno della
sezione “Viaggio in Italia” che vedrà anche la partecipazione del critico
d’arte Vittorio Sgarbi. Nei giorni di presenza della Basilicata alla
Milanesiana, inoltre, sarà riservato spazio anche all’artista lucano Silvio Giordano.
Commenti
Posta un commento