La Memoria della Storia. "Un Presidente a Palazzo" raccontato dal prof. Giuseppe Lupo, un lucano, docente di letteratura italiana alla Cattolica di Milano
Ha preso avvio, a cura
dell’associazione “Prima Persona” di Palazzo S.G., presieduta da Michele
Mastrodonato (Prima Persona, è
un'associazione di giovani professionisti e studenti universitari e ha
l'ambizione di promuovere il territorio attraverso le sue peculiarità
culturali, artistiche e sociali, ma anche di fornire un contributo di
riflessione politica ed antropologica ai temi più antichi
e a quelli più
moderni che talvolta affliggono le nuove generazioni.
Altro importante obiettivo è quello di proporre agli organi
istituzionali disegni di legge e approfondimenti tematici), la rassegna "
Memoria della Storia" con il primo incontro dal titolo "un Presidente
a Palazzo, il viaggio di Zanardelli in Lucania."
Il titolo della rassegna che nei prossimi mesi presenterà
vari appuntamenti, sottolinea da una parte l'importanza di
"raccontare" gli eventi che nel corso dei secoli hanno visto
protagonista la comunità' lucana e dell'altra la necessità di utilizzare la
ricchezza culturale che il nostro territorio può e deve valorizzare proprio in
vista di Matera 2019.
"Come movimento-riferisce Raffaella Piarulli,
consigliere provinciale- infatti siamo convinti che il lavoro da fare insieme
alle Istituzione e al mondo culturale e associativo presente nella nostra
Regione, sia quello di promuovere e far conoscere in maniera capillare la
ricchezza del nostro patrimonio
culturale per renderlo fruibile alle tante persone che verranno a visitare la
capitale
europea della Cultura nel 2019."
Protagonista del primo incontro è stato Giuseppe Zanardelli
raccontato da Giuseppe Lupo. Intellettuale e scrittore lucano nato ad Atella,
docente di letteratura italiana contemporanea
alla Cattolica di Milano, fine studioso di Leonardo
Sinisgalli e del mondo di
Giuseppe Lupo in uno splendido romanzo storico " La
carovana Zanardelli" pubblicato da Marsilio, racconta il viaggio del
Presidente del consiglio Giuseppe Zanardelli che dal 17 al 19 settembre del
1902 fu protagonista insieme al senatore lucano Giustino Fortunato della prima
visita istituzionale nella nostra terra di un primo ministro avvenuta dopo
l'unità' d'Italia. Da quel viaggio dopo le ripetute denunce della condizione di
estremo disagio e arretratezza della popolazione lucana venne approvata in Parlamento
nel 1904 la legge speciale sulla Basilicata. Il 18 settembre del 1902
Zanardelli si fermò per poche ore alla stazione di Palazzo
San Gervasio dove fu accolto da sostenitori e anche da una vivace protesta di
un gruppo di nostri concittadini di ideali socialisti capeggiati da un'altro
protagonista che sarà' oggetto di un prossimo incontro, Francesco Scozzese
Ciccotti.
“Tra romanzo e storia- continua R.Piarulli- questo primo
incontro vuole essere un laboratorio sulla memoria che ha visto protagonista la
nostra terra nel corso dei secoli e continuerà ad esserlo nel futuro lasciando
alle nuove generazioni testimonianza di una ricca e complessa partecipazione
agli eventi storici che li vedranno attori attivi di un futuro migliore.
Il programma del primo appuntamento con "La Memoria della Storia"
presentato da A.Lombardi,una studentessa universitaria, e dal Coordinatore dell'Associazione Michele
Mastrodonato, giovane farmacista, ha previsto vari interventi tra cui un saluto
di Mario Polese, Consigliere Segretario della Regione Basilicata e socio
fondatore di Prima Persona e un'introduzione di Ermanno Tritto, esponente
politico culturale della vita pubblica milanese e ideatore della Rassegna. In
apertura un intervento musicale con brani d'epoca eseguiti da due musicisti
(D.Primucci,clarinetto e Rocco Toscano, pianoforte) della Banda Musicale di
Palazzo San Gervasio.
Lorenzo Zolfo
Commenti
Posta un commento