Passa ai contenuti principali

San Fele si riempe d’arte.

In questi giorni San Fele diventa protagonista con l’installazione di Opere d’Arte nel contesto urbano. L’iniziativa pensata dall’Associazione “San Fele 2050”, che si pone come obiettivo la progettazione partecipata del territorio, si concretizza attraverso l’impegno personale dei cittadini che hanno realizzato le opere utilizzando materiali poveri o di riciclo, quindi del tutto gratuito.
Le opere rappresentano momenti del passato e del presente del territorio, con un tocco di modernità e stile.
Ne sono un esempio la riproduzione stilizzata di un Brigante e di San Giustino de Jacobis ma anche la realizzazione di una struttura in legno che evoca un antico mulino. 

Il risultato delle opere è stato molto appezzato, pur non essendo realizzate da artisti professionisti, perché da un tocco di allegria al contesto urbano e innesca un processo di partecipazione e collaborazione fra le persone.


Le installazioni continueranno fino alla fine del mese. L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla disponibilità dell'Amministrazione del Comune di San Fele che ha autorizzato le installazioni nelle aree pubbliche.



San Fele vuole diventare, anche con queste iniziative, un punto di riferimento per trascorre il tempo libero in modo diverso. Una visita naturalistica alle Cascate si può ampliare in un percorso piacevole nel centro storico, che diventa vivo attraverso queste iniziative.


Il successo dell’iniziativa è un test positivo per continuare con le installazioni d'arte pubblica anche la prossima estate. L'idea è quella di aggiungere ai giovani artisti del luogo anche professionisti provenienti da tutta Italia e magari dall'estero, grazie ad un concorso pubblico che l’Associazione “San Fele 2050” sta già progettando.


Lorenzo Zolfo 


Commenti

Post popolari in questo blog

📰 Le dimissioni della Presidente del Parco Naturale Regionale del Vulture, Francesca Di Lucchio

  Dopo quasi due anni di lavoro intenso e appassionato, ho rassegnato le mie dimissioni dalla carica di Presidente del Parco Naturale Regionale del Vulture. 

📰 Orgoglio lucano: a Filomena Consiglio la Medaglia AIRC Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro

Per il 60° anniversario di Fondazione AIRC sono stati premiati diversi esponenti della ricerca scientifica e del volontariato, riconoscendo il loro contributo. 

📰 "La Fiera di Lagopesole 2025 non si realizzerà": la lettera del presidente di Fiere Lucane, Giovanni Possidente

Da oltre trent’anni a metà di ottobre si svolge la Fiera Campionaria Nazionale di Lagopesole – città di Avigliano.