Passa ai contenuti principali

Firmato accordo tra l'Unibas e l'École pratique des hautes études di Parigi

Protocollo per la collaborazione didattica e scientifica L'Università degli Studi della Basilicata e l'École pratique des hautes études (Ephe), di Parigi, hanno firmato un accordo quadro di cooperazione accademica e scientifica, per lo scambio di docenti, ricercatori e studenti, e la realizzazione di progetti di ricerca
e pubblicazioni.
L'accordo, quinquennale, è stato sottoscritto dalla Rettrice dell'Unibas, Aurelia Sole, e dal Presidente dell'École, Hubert Bost. Il protocollo, aperto a tutti i settori accademici, si articola concretamente in un accordo specifico tra la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera e l'Ephe, per la definizione degli scopi della cooperazione didattica e scientifica e delle modalità di svolgimento. Nel campo dell'istruzione superiore - ha spiegato la Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, Francesca Sogliani - la cooperazione tra diversi Paesi è di grande utilità per le Università: gli Atenei e le altre istituzioni accademiche hanno il compito di ampliare le proprie iniziative nel settore dell'istruzione e della formazione, attraverso il consolidamento reciproco della qualità dell'insegnamento, della formazione e della ricerca, la condivisione di risorse, e la realizzazione di attività congiunte per il miglioramento delle cooperazione accademica. Accordi di questo tipo possono offrire un importante contributo "per una migliore comprensione e affermazione del rispetto reciproco, della responsabilità e dell'amicizia tra i popoli di Paesi diversi". L'École pratique des hautes études, Istituto di istruzione superiore e di ricerca di Parigi, è nata nel 1868 con quattro sezioni: matematiche, fisica e chimica, storia naturale e fisiologia, scienze storiche e filologiche. Nel 1886 fu istituita una quinta sezione per le scienze religiose, nel 1947 una sesta per le scienze umane e sociali, che fu assegnata al gruppo degli storici delle Annales come riconoscimento istituzionale per le innovazioni metodologiche apportate nella storiografia, divenendo autonoma nel 1975 (École des hautes études en sciences sociales).

Commenti

Post popolari in questo blog

📰 Orgoglio lucano: a Filomena Consiglio la Medaglia AIRC Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro

Per il 60° anniversario di Fondazione AIRC sono stati premiati diversi esponenti della ricerca scientifica e del volontariato, riconoscendo il loro contributo. 

📰 Le dimissioni della Presidente del Parco Naturale Regionale del Vulture, Francesca Di Lucchio

  Dopo quasi due anni di lavoro intenso e appassionato, ho rassegnato le mie dimissioni dalla carica di Presidente del Parco Naturale Regionale del Vulture. 

📰 "La Fiera di Lagopesole 2025 non si realizzerà": la lettera del presidente di Fiere Lucane, Giovanni Possidente

Da oltre trent’anni a metà di ottobre si svolge la Fiera Campionaria Nazionale di Lagopesole – città di Avigliano.